LAZIO-INTER 1-0
Oddio, un pochino di male lo fa… anche se, come tristemente commentato, quando l’hai già presa inderposto un tot di volte, probabilmente non brucia più come all’inizio.
Il titolo più che altro si riferisce alla prestazione dei ragazzi che, mi sento di dire, avrebbero meritato almeno il pari, e alla sconfitta del Napoli tanto inattesa quanto gradita. Rimaniamo secondi, pur consegnando il titolo di inverno ai gobbi con due giornate d’anticipo e creando un magma di squadre alle nostre spalle.
Il primo tempo della partita, ad essere sinceri, è stato di una mediocrità confinante col raccapriccio:
Visto che anche la fantasia e la speranza hanno un limite, ho smesso di sperare in un architetto alla Xavi per il nostro centrocampo. Più prosaicamente, ho guardato con occhi pieni di nostalgia IL Manicone che siede oggi sulla panca laziale come collaboratore di Petkovic (l’articolo maiuscolo è doveroso in questo caso, dovendo il nome dell’ex mediano interista essere pronunciato con la cadenza Bovisasca di Schopenauer Bagnoli). Un cazzo di ragionierino di metacampo, che sappia dar via un pallone di prima a 10 metri, senza doverlo toccare 3 volte o dover saltare in dribbling o progressione la gragnuola di avversari.
La litanìa è purtroppo la solita, ed è quasi inutile accanirsi ulteriormente sui piedi o polmoni deficitari di Gargano o Cambiasso (scusa Cuchu, ma quanno ce vo’ ce vo’). Guarin fa quel che può e sa (cavallo pazzo che prende palla e corre a manetta), Milito raschia il barile della sua sagacia tattica ma non basta, mentre Fantantonio galleggia tra le linee con poco costrutto. Non che la Lazio faccia molto di più, ma è decisamente meno peggio dei nostri. Inevitabile lo 0-0 a metà tempo.
La ripresa ci vede invece più vivaci, ma non sufficientemente audaci: questo per dire che la fortuna non ci assiste. Due pali su due conclusioni identiche (Guarin e Cassano), un altro tiro (pure questo indirizzato nello stesso angolo) di Palacio che esce di un soffio, un miracolo di Marchetti su ribattuta di Nagatomo dopo il palo di Ando’ e lo stesso Cassano fermato solo in area per dubbio fallo in attacco del Principe, che in pressing aveva tolto palla al laziale di turno. A tutto ciò aggiungiamo tentativo di sodomia in area nei confronti di Ranocchia nel convulso finale, ovviamente ignorato dalla mezza dozzina arbitrale.
Di contro, Klose prima sbaglia uno stop non da lui, e poi fa un gol da accademia del calcio: attaccante diverso da Milito, ma altrettanto perfetto nei movimenti e nelle conclusioni: calciatori senza tempo, poco mediatici ma terribilmente efficaci. Come detto perdiamo ma, citando il sommo Artemio de “Il Ragazzo di Campagna”, abbiamo ottime prospettive per il futuro.
Ribadisco che la sconfitta del Napoli, tutto sommato meritata visto un Bologna in versione massiccio e incazzato, mitiga di molto le conseguenze del nostro KO. Ora abbiamo un paio di partite teoricamente agevoli (teoricamente… una di queste è la sempre temibilissima trasferta di Udine), che potrebbero portare punti e ossigeno per una classifica che, se si guarda alla posizione e non ai punti di distacco, onestamente non potrebbe essere migliore.
LE ALTRE
Juve campione d’inverno, come detto, avendo battuto con irrisoria facilità l’Atalanta. Il Milan liquida il Pescara e si riaffaccia in zona Europa League, mentre la Roma viene beffata nella nebbia di Verona dal vecchio Pellissier. Facile vittoria della Viola nel derby toscano contro il Siena. Del Napoli già ho detto. Mi limito a manifestare nuovamente l’odio (calcistico, s’intende) per quei 6 o 7 tifosi del Napoli -sempre gli stessi!- che vengono inquadrati da Sky ad ogni gol segnato, complice probabilmente qualche parentela col cameraman. Altrettanto atavica è invece l’ammirazione per Cavani, punta –lui sì- moderna e utilissima in tutte le zone del campo.
… e poteva essere nostro… (parolaccia a piacere).
E’ COMPLOTTO
Poco da dire. Dopo aver sentito per settimane la corretta statistica di gol segnati nell’anno solare, che vede Diego Milito primo, seguito a pochi gol di distanza proprio da Cavani, nel weekend sento più volte dire che Cavani è il bomber principe del 2012, con 40 gol segnati. Dubbi, perplessità…
Per il resto, nuova ovazione personale per Stramaccioni che nel dopo partita dice “non siamo ancora più forti degli episodi”, accomunando in questo errori nostri, pali e strafalcioni arbitrali (questi ultimi lampanti a mio parere, ma meno in mala fede di altre volte, tocca dirlo… Siamo talmente sofisticati che degli errori “normali” non ci lamentiamo nemmeno più… noblesse oblige). Avanti così, che vai bene.
Infine, curiosa considerazione aritmetica della Strega del Botox Paola Ferrari, secondo la quale la Juve a +7 sulla seconda è in lanciatissima in fuga, mentre il Milan, a 6 punti dalla terza posizione e con 4 squadre davanti “ormai vede la zona Champions”.
WEST HAM
Prezioso pareggio esterno a Birmingham contro il WBA, vera sorpresa del campionato.