SAMPDORIA-INTER 1-1
Cominciamo con l’amarcord e la nostalgia dei bei tempi andati: questa è un’immagine che mi ha riappacificato col mondo per un paio di minuti:
Due grandi campioni, che tanto hanno vinto e altrettanto avrebbero meritato, non foss’altro che per quella direzione ostinata e contraria che hanno sempre perseguito nelle loro carriere.
Asciugata la lacrimuccia d’ordinanza, i ragazzi scendono in campo travestiti da Minions (vedi foto del giorno in calce) ma se non altro in maniera meno scellerata di quanto visto nell’ultima esibizione. Ciò vale tanto per la disposizione tattica da lavagnetta, quanto -e soprattutto- per l’impatto dei nostri sul match.
Non che si parta a cento all’ora, anzi… I primi due corner ci fanno vedere i sorci verdi e non la becchiamo neanche per sbaglio, ma per lo meno Samir torna ai suoi standard e i nostri gli van dietro.
Telles e non JJ dietro a sinistra, Medel e non Ranocchia a far coppia con Murillo, il Mancio insiste col centrocampo “tutto fosforo” Melo-Guaro-Kondo, con Perisic ad assistere il duo argentino là davanti.
A scanso di equivoci, meglio loro nel primo tempo. Noi ci mettiamo un buon quarto d’ora per imbastire qualcosa, ma a conti fatti le loro occasioni, forse non superiori numericamente, sono senz’altro più pericolose. Il gollonzo sbagliato da Correa è una roba mai vista in quasi quarantanni di calcio… guardato e forse anche giocato.
Forse solo il mio amico Emiliano ci è andato vicino in un torneo liceale, ma almeno lui prima di sparare alle stelle a porta vuota si era scartato mezza squadra avversaria mandando il visibilio folla e compagni… (Emi, daje che te sto a fa’ pubblicità aggratisse!).
Meglio la ripresa, pur avendo concesso tre incursioni a Muriel, che ci grazia nella prima e nella terza occasioni ma non nella seconda. Il cross dalla destra è da manuale, la copertura di Telles tardiva e la spaccata del colombiano fatale persino per il pitbull Medel.
Il ceffone se non altro è salutare perché i nostri iniziano ad attaccare un po’ meno alla pen di segugio, con Perisic e poi Biabiany a gragnuolare di cross l’area doriana, non potendo contare sui tiri da fuori di Guarin, ancora una volta preso a combattere una guerra tutta sua contro ordine, logica e buonsenso.
Morale, a cavallo del sempre critico ventottesimo minuto della ripresa, Santon decide che al quarto tentativo si può anche azzardare un cross di prima col piede preferito -il destro- invece che stoppare, far piazzare l’avversario diretto e tirare infine una scorreggia calcistica col sinistro.
La novità, per bravura o per fortuna, ha esiti miracolosi, col una serie di rimpalli a favorire Icardi che dapprima tenta la mezza girata e subito dopo riesce a svitarsi un ginocchio e servire Perisic per il tap-in in spaccata che vale l’1-1.
I venti minuti che restano diventano sempre più un assalto, più generoso che ragionato, questo va detto, alla porta di Viviano, che di suo non deve combinare granché, visto che a neutralizzare il pericolo più grande ci pensa il collaudatissimo Rocchi Horror Picture Show, serafico nel negare una cianghetta su Manaj a due metri dall’assistente di porta, tanto ingenua quanto evidente.
Ma siamo tutti contenti, perché finalmente abbiamo imparato a pigliarla inder posto e non protestare: che bello, quale mirabile esempio di maturità…
LE ALTRE
Le migliori prestazioni arrivano dalla Fiorentina (che però è avvantaggiata da un altro rigore in apertura e un’altra partita giocata quasi tutta in superiorità numerica) e da un Napoli massiccio e bellissimo, che rifila quattro gol a un Milan annichilito e già alla quarta sconfitta stagionale. Anche le romane vincono bene, rientrando di fatto nel giro scudetto, mentre la Juve ha bisogno di quel che tecnicamente si chiama rigoretto della minchia per ribaltare il risultato contro il Bologna in casa.
Sarebbe molto, troppo facile rispondere alla vedove che si strappano le vesti per l’assenza di Buffon dalla candidatura per il Pallone d’oro linkando la paperotta sul vantaggio rossoblù.
Sarebbe davvero un inutile sberleffo e una banale provocazione.
Sarebbe un ingiustificabile segno di immaturità e incapacità di lasciarsi alle spalle screzi e rivalità pluriennali.
Per il resto, il rientro dalla sosta vede in programma un interessantissimo incrocio Milano-Torino (Inter-Juve e Toro-Milan) oltre allo scontro tra le favoritissime dalla critica Napoli-Fiorentina.
Abbiamo capito, ma non ne avevamo urgenza, che il Campionato è lungo e affollato. Non ci eravamo illusi di poter vincere trentotto partite per 1-0, così come sapevamo che la Juve non avrebbe continuato a far cacare come nello splendido Settembre bianconero. Però siamo lì, come al solito nonostante tutto e tutti.
E’ COMPLOTTO
La cosa che vorrei far notare non è tanto la stantìa e ormai ripetitiva consuetudine nell’associare la parola “crisi” alla parola “Inter”, grave ma quantomeno non nuova a chi tiene orecchie buone e occhi non foderati di prosciutto.
Un solo esempio di ciò è la lenzuolaccia rosa di qualche giorno fa: entrambe le squadre milanesi sono in testa alla colonna della classifica (noi a sinistra, loro a destra, ma stai a guarda’ er capello), quindi perchè non appaiarle in un salomonico titolone sull’edizione di martedì?
Il giorno dopo sono ancora più sottili: l’edizione online relega la figuraccia della Roma a terzo o quarto titolo, mostrando bello-bello il volto di Mr Bee che è sbarcato a Milano (ma solo per fare la supercazzola e chiedere un altro rinvio) e di spalla la notizia di un possibile passaggio di Ranocchia al Milan a gennaio.
Notizia plausibile, visto che se ne parlava già in estate. La finezza non sta tanto nel riportarla, quanto nel contorno. Vedere -per credere- i video che contrappuntano l’articolo. Uno come didascalia ha: “Inter, Stankovic sfotte Ranocchia “; l’altro “Una tifosa: “E lei chi è?” “Ranocchia” “Brutto nome”
Che simpaticoni… in ogni caso stiamo tranquilli. Basterà la prima mezz’ora nella squadra Meravigliuosa per partorire il titolo “Da Ranocchia a principe” e vaticinare della prossima coppia di centrali della Nazionale, con Andrea a fare da scudiero al nuovo-Nesta-Romagnoli.
Cribio.
Noi potremo ingannare il tempo aggiornando il lunghissimo elenco di commentatori ai quali Medel ha insidiato la sorella o picchiato un cugino, vista l’acrimonia che ne circonda ogni passo.
Ai limiti del patetico i tentiativi di sminuire la logica dei nomi in lizza per il Pallone d’oro, tutti o quasi all’insegna del “Gigione non c’è e Medel invece sì: vergogna! E i nostri Marò??“. Ancora vivo e assordante il silenzio che invece accompagnò l’assenza di Milito nell’edizione 2010 -quella sì priva di ogni logica.
Il piccolo grande cileno, che secondo i nostri cronisti Mancini avrebbe venduto al peggior offerente due giorni dopo il suo arrivo, e che gioca invece da titolare fisso in due ruoli diversi, potrà consolarsi agendo da navigato padrone di casa nell’accogliere il compagno Kondogbia in questa scomoda dimora.
I nostri media non vedono l’ora di bollarlo come “pacco” vista l’imperdonabile beffa ai danni del Geometra fatta in sede di mercato. È vero che il ragazzo può fare di meglio, ma sinceramente il suo mi pare un esordio perfettamente in linea con un giovane -per quanto di talento- alle prese con un nuovo campionato.
Invece no, il francese delude, è avulso dalla manovra e blablabla.
Il picco l’ha raggiunto ieri LorenSo Minotti (uno che non sa nemmeno pronunciare il suo nome) nel commento della partita di Marassi: la giocata (min. 1.25) che ha portato Guarin a girare alto sulla traversa un pallone a mezza altezza, totalmente solo in area, è molto simile a quella fatta da Meggiornini del Chievo qualche domenica fa, per la quale tutti ci siamo giustamene sperticati in lodi e complimenti.
Qui no.
Non basta la più che giusta critica a Guarin per aver sprecato un’occasione d’oro. No.
Qui gli errori sono due, perché “anche Kondogbia doveva tirare“.
Mo vet mo a caghèr, mi pare dicano dalle sue parti…
WEST HAM
La notizia cattiva è che portiamo via solo un punto dalla trasferta di Sunderland, non proprio proibitiva.
Quella buona è che eravamo sotto 2-0, quindi c’è di che essere contenti, visto anche un sesto posto meno scintillante degli impossibili secondo o terzo delle scorse settimane ma comunque sempre solido e prezioso.