UN DILEMMA AGGHIACCIANTE

Il titolo è facile ma la riflessione è assai contorta.

L’ipotesi è che l’Inter faccia bene (o male) a prendere Conte come prossimo allenatore.

La tesi muove da una prima linea di demarcazione, che correrà per tutto il post: un conto è il ragionamento del tifoso, un altro quello del distaccato osservatore di cose nerazzurre.

Ovvio che chi scrive si ritrovi assai di più nella prima categoria, ma cercherò comunque di essere quanto più equidistante possibile.

Il tifoso non può accettare l’arrivo di un personaggio come Antonio Conte: anche sorvolando sul trapianto di capelli (il Mancio si era rifatto le borse sotto gli occhi, eppure l’abbiamo amato per tanto tempo), il chierichetto lo ricordo col sorriso beffardo negli spogliatoi di Udine al 5 Maggio dichiarare alla telecamera che stava godendo, anzi “gotento”, sfoggiando il marcato accento salentino.

Non solo: è stato capitano di una Juve moggiana e lippiana -ancor di più agricoliana- che ha vinto per buona parte degli anni ‘90 in un ladrocinio di campionati e coppe che avevano un unico comun denominatore: il ricorso massiccio all’abuso di farmaci. L’ematocrito di Deschamps ai livelli del miglior scalatore del Tour de France, o i cardiotonici dati come se fossero caramelle hanno segnato le vittorie di quegli anni, che solo la prescrizione (sì, cari gobbi, i veri prescritti siete voi…) ha salvato dalla condanna della giustizia ordinaria – per quella sportiva era ahimè tardi.

Non che come allenatore il nostro abbia iniziato meglio… Prima della scia di vittorie in bianconero, il nostro tra Siena a Bari -lui leccese dint’– casca nel puttanificio di partite accomodate e scommesse serpeggianti, per le quali tutti ricordiamo il suo patteggiamento di malavoglia. Come succede nei migliori casi, l’imitazione è più fedele dell’originale.

Infine, l’arrivo di Conte seguirebbe di pochi mesi quello di Marotta, già digerito a fatica. Le ultime voci parlano anche dell’aggiunta di qualche altro transfuga dalla parte sbagliata di Torino. Tutto ciò di certo non fa dormire sonni tranquilli sulla riva giusta del Naviglio. Del resto basta tornare indietro al precedente tentativo, vecchio giusto di un ventennio, per ricordare come finì.

Mai più, dissero tutti gli interisti, che pure con Trapattoni avevano avuto la prova che l’esorcismo poteva anche avere successo.

E proprio il grande Giuànin, che era andato a scovare Conte in Puglia ad inizio anni ‘90, potrebbe essere il trait d’union tra i due stati d’animo di questo sproloquio.

Vero: Conte è gobbo, ma non arriva dritto-dritto dalla Juve. Di più: non si è lasciato bene con Agnelli, il che dalle mie parti è sempre un pregio (il nemico del mio nemico è mio amico). Dopo quei tre scudetti in bianconero (su cui tornerò infra) ha fatto un mezzo miracolo con la Nazionale, uscendo ai quarti all’Europeo dopo i rigori con la Germania ma avendo prima battuto la Spagna, il tutto con Giaccherini, Pellè, Darmian, Sturaro ed Eder e facendo appassionare agli azzurri anche un mondialista come me. Chiuso con l’Italia, va a Londra e vince col Chelsea, prima di finire nelle antipatie di Abramovic e compagnia e lasciare la parola alle spade (leggasi avvocati e richiesta di risarcimento plurimilionaria).

Accetterei quindi il suo arrivo all’Inter? Boh, torniamo al dilemma iniziale: il tifoso, manco p’ocazz, l’interista freddo e distaccato -if any- magari sì.

Non dimentichiamo infatti che Conte ha preso una Juve conciata molto peggio dell’Inter attuale e, complice il nulla pneumatico di quegli anni, è riuscito a vincere subito. Certo, vincere da juventini e quindi col leggendario gol di Muntari, ma in ogni caso ha preso un gruppo di reduci da due settimi posti e ci ha vinto tre scudetti di fila. Ricordo Matri, Quagliarella, Toni, Caceres, Asamoah, Lichsteiner, il già citato Giaccherini; insomma, non aveva in mano tutti Buffon e Pirlo. Di più: il vero colpo di quella squadra fu di andare a prendere un ormai dimenticato Barzagli a Wolfsburg e farne un pilastro della difesa insieme a Chiellini a Bonucci. Ha insomma dimosrato di saper tirar fuori il meglio dal materiale umano a disposizione.

Certo, avrebbe un certo numero di cose da farsi perdonare, per quanto fin da tempi non sospetti abbia dichiarato che la sua unica “fede” è quella legata alla professione e non alla squadra di appartenenza. Il periodo ipotetico dell’irrealtà di cui parlava nel lontano 2013 pare ora essere assai realizzabile.

Se fosse una persona furba e intelligente, e soprattutto se desse retta ai miei sogni, avrebbe probabilmente il modo per entrare nell’universo interista senza particolari traumi. Quel che leggerete di seguito è una pìa speranza, che pare già essere svanita leggendo i giornali di questi giorni. Caro Conte: come secondo, non portarti il pur logico e dignitosissimo Barzagli. Portati Cambiasso e presentati con lui, della serie “mi manda Picone”.

Arriverebbe con un campione recente e assoluto della storia nerazzurra, probabilmente quello con maggiori potenzialità di diventare un allenatore di successo, che potrebbe cominciare proprio da secondo la sua nuova vita.

Io il film me lo sono fatto andando a ripescare forse l’unico cartellino rosso di Cambiasso in Serie A, con il nostro che al culmine della frustrazione per una sconfitta in casa contro la Juve, è atterrato di suola sulla tibia del povero GIovinco in un intervento assolutamente improvvido, e come tale non da lui. Ebbene: in quella circostanza ricordo proprio Conte andare a frapporsi tra il Cuchu e l’orda di bianconeri in cerca dello scalpo del nerazzurro.

Resto un romantico sognatore, motivo per il quale la carrambata tra pelati palesi e pelati rinnegati non troverà spazio: ci troveremo Conte con Barzagli secondo e l’insopprimibile bisogno di ricorrere a massicce dosi di Maalox innaffiate da Fernet Branca.

Se c’è una cosa che da tifoso mi lascerebbe contento dell’arrivo di Conte sarebbe ricacciare in bocca ai soliti giornalettisti la frase fatta del “Conte va all’Inter solo come ripiego. Se Allegri non rimane, Conte torna alla Juve”.

Ecco, vedere la Juve che pur senza Allegri non si ricongiunge con Conte, e quindi dover ammettere che l’Inter è la sua prima scelta, sarebbe una magra ma piacevole consolazione, quantomeno per un ossessionato dai media come me.

Magari…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.