GENOA-INTER 0-1
Poche righe su una partita che in effetti ha avuto poco da dire, ma che la cosa più importante l’ha confermata: l’Inter doveva vincere e ha vinto.
Il fatto che il gol sia stato segnato di testa da Nagatomo e su assist al bacio di Alvarez dà la misura dell’impresa.
Ranieri insiste su Pazzini e Milito davanti, con il secondo che ne ripaga la fiducia sbagliando l’ennesimo gol da zero metri, sparando addosso a Frey dopo un miracolo del portiere francese su cabezazo di Walterone Samuel.
Il Principe ci ha addosso una sfiga che anche solo con la metà dovrebbe chiudersi in casa per paura di essere investito sulle strisce, e la conferma (ennesima e non richiesta) arriva poco dopo, quando lanciato a rete viene ingroppato dal terzinaccio rossoblu al limite dell’area: punizione dal limite e espulsione, tutta la vita. Macché: tal Banti da Livorno fa cenno di proseguire, in quella come in almeno altre 3 occasioni in cui il fallo subito dai nostri (pur senza essere da “rosso”) scintillava nella sua cristallinità.
Poli fa il suo esordio nella sua Genova 4 mesi dopo essere arrivato all’Inter e finché sta in campo fa il suo, per quanto confinato sulla fascia sinistra. Dall’altra parte c’è la conferma di Faraoni, seppur meno brillante di altre volte. C’è di buono che in tutto il primo tempo u Zena non si fa vivo dalle nostre parti, lasciando solo e ramingo il povero Zé Eduardo. Noi di nostro mostriamo una discreta presenza davanti (erroracci a parte). Non arriverei a parlare di assedio perché, anche se non sembra, sono una persona seria, ma qualche buona giocata i nostri la fanno vedere. Niente gol comunque, a scanso di equivoci
La ripresa vede Alvarez per Faraoni e miei conseguenti improperi “sulla fiducia”: ogni volta che vedo il ragazzo partire a due all’ora e penso che è costato 12 milioni… lasciamo perdere va’. Dico solo che se negli anni scorsi avevo paragonato il passo cadenzato di Thiagone a quello di Lumachina Prohaska, non posso non intravedere in Ricky Maravilla lo Scifo del terzo millennio.
Sui giornali di oggi troverete lodi sperticate per il ragazzo, che come detto piazza il traversone per la capoccia di Yuto San e poi colpisce il palo con una botta da fuori. Togliendo le fette di salame dagli occhi, il ragazzo ha passeggiato per il campo fino al cross del gol, perdendo palloni in serie e facendosi vedere nel pezzo forte del suo repertorio: da mancino puro qual è, parte da metacampo andando verso destra, e quindi mettendosi da solo nella situazione più difficile, e concludendo la gloriosa cavalcata con l’avversario di turno che esce palla al piede sghignazzando.
Quando dalla panchina vedo scaldarsi Obi (di piede più ruvido, ma di corsa e grinta nemmeno paragonabili) spero per un attimo nella sostituzione punitiva, della serie: hai fatto cagare per 20 minuti, torna seduto e medita sulle tue malefatte. Il gol arriva a scanso di equivoci appena prima della sostituzionie, e mi piace penare che con quel cross Alvarez l’abbia scampata bella. Esce Poli che non ne ha più e Riccardino può giocare tranquillo (pure troppo…).
Devo riconoscere che le qualità le ha, ma mostra un’insicurezza di fondo che mi pare dura da correggere. Una volta fatta la prima cosa buona (il succitato cross per il gol) poi si fa vedere in qualche buon recupero e nel palo di cui si è detto. E’ però chiaro che non posso tenere un giocatore in campo sperando che segni o faccia un assist per cominciare a giocar bene.
Tanto per non avere mai vita facile, il nostro vantaggio arriva dopo uno stringiculo mica da ridere: da una palla ferma lo stesso terzinaccio che avrebbe dovuto essere espulso un’ora prima salta su Lucio (nel senso che lui salta e Lucio no) e incorna in rete. Per nostra fortuna il tizio –tal Granqvist- è in fuorigioco, di poco ma pur sempre fuorigioco. Inutile dire che quell’ubriaco visionario di Malesani nel dopopartita si attaccherà a questo e ad altri episodi per giustificare la sconfitta. Sapesse dove lo farei attaccare io… Caazo! (cit. ellenica del soggetto, cercate sul tubo se volete farvi due risate).
I tre punti insomma arrivano ed era la sola cosa che contava; si è rivisto Forlan per Milito nel finale, si è raggiunta una parvenza di normalità nei risultati (in campionato 4 vittorie nelle ultime 5 partite) e pare essersi sistemata la difesa (1 gol preso in 5 partite). Ancora stitico l’attacco, si spera in un fine sfiga…
E’ COMPLOTTO
So di essere tedioso, ma come al solito il problema non è il farneticante di turno (Malesani nel caso), quanto il modo in cui lo stesso viene trattato dai giornalisti: sentirlo lamentarsi per il gol annullato (se non ho capito male il suo ragionamento è che il suo giocatore non fosse “sufficientemente” in fuorigioco) e di quello preso (viziato da un fallo dei nostri a sentir lui) fa parte delle querimonie del dopo partita di qualunque squadra giochi contro l’Inter (contro Milan e Juve invece tutti zitti e fair play, non parlo degli arbitri, torti e ragioni alla fine si compensano e volemose bene).
Sentire il silenzio assordante, o l’esplicito assenso di chi gli sta intorno è il vero problema: ricordargli che il Genoa avrebbe dovuto giocare in 10 per un’ora e passa era evidentemente inopportuno, così come rimarcare il fatto che quel guardalinee aveva azzeccato tutti i fuorigioco segnalati fino a quel momento.
Concludo con un rapido accenno al cosiddetto Tavolo della Pace: ho sentito e condiviso le opinioni di chi si chiede come facciano a far pace due parti che sono così pervicacemente convinte delle proprie ragioni e (forse ancor di più) dei torti dell’altra.
Che poi noi si abbia ragione sacrosanta e loro siano matti da legare è fuor di dubbio.
Nel mondo delle favole, sarebbe molto carino sentir dire da qualcuno (tipo il presidente Ovino) “ok abbiamo scherzato, in effetti nel 2006 la Juve ha patteggiato la Serie B con penalizzazione e ha ripudiato la dirigenza. Ora, visti anche i sonori pernacchioni presi in una decina di Tribunali sparsi in varie giurisdizioni, la chiudiamo qua”. Ma ho come lì impressione che non sia così, e qui vorrei sentire il Signor Massimo alzare la voce come NON ha fatto in tutti questi anni.
Wishful thinking…