INTER-LIVORNO 2-0
Una partita noiosa ma da tre punti, con la bella sorpresa del rientro del Capitano nei minuti finali -tutt’altro che irrilevante, si vedrà.
Questo il bigino della serata.
I ragazzi infatti, nelle sempre illuminanti parole del Cuchu a fine gara, giocano “non la miglior partita della stagione“, approfittano ben volentieri del paperotto di Bardi che gioca a palla saponata con il radente cross di Johnny Guitar, ed attendono l’ispirazione del redivivo Zanna per chiudere la pratica al 90′, con invenzione di Kovacic per Nagatiello.
In mezzo a queste poche emozioni, un’ora abbondante di calcio ruminato alla velocità dei bradipi e col fosforo di un batrace: Alvarez marca visita per la prima volta in stagione, mentre Guarin si mostra in una delle sue non rare performance di “vorrei spaccare il mondo ma non posso“. La conseguenza è che Palacio là davanti deve arrangiarsi col poco che arriva (un paio di colpi di testa alti nel primo tempo e un piattone destro stoppato dal loro terzino nella ripresa), lasciandosi guidare dalla propria generosità fuori dall’area amaranto per trovare palloni giocabili. Oltretutto in area, quando ci sta, viene cianghettato appena prima di tirare, ma nessuno dei 6 occhi deputati a controllare la zona vede nulla (how strange…).
Taider senza infamia dà la sua mano al Cuchu a rompere e ripartire (crapapelada migliore in campo, ma chettelodicoaffà), mentre dietro soffriamo quasi niente, pur con i tre centrali che finiranno ammoniti. La manovra pende molto a destra dalle parti di Jonathan il quale, aldilà di divertenti casi di idolatrìa avvistati in rete (vedi “il Divino” e panzane simili) attraversa senz’altro un periodo fortunato, se è vero che in stagione siamo al secondo autogol procurato, a cui va aggiunto un gol “voluto” e un altro cross deviato dall’avversario sulla testa di Nagatiello per il primo gol della stagione contro il Genoa.
Il dirimpettaio di fascia ha invece il suo bel da fare contro il promettente Mbaye, talentino nerazzzurro parte della colonia dei prestiti in terra labronica. Parlando dei quali, sarebbe ingeneroso individuare in Bardi il “pacco” rifilato ai toscani. Vero che l’errore sul nostro vantaggio è palese e grave; altrettanto vero che a fine primo tempo si riscatta deviando un rasoterra velenoso di Alvarez; incontestabile il fatto che lo sbaglio in questione sia uno dei primissimi di una stagione fin qui senz’altro positiva. Duncan lo ricordavo più forte, mentre nei 90′ l’ho visto menare come un fabbro senza impostare come invece sa. Tutti da tenere comunque sotto osservazione, alla faccia di chi dice che non investiamo sui giovani e che, quando lo facciamo, poi li svendiamo per quattro soldi.
Parlando di giovani, a metà ripresa entra il vero talento di questa squadra: Kovacic prende il posto di un acciaccato Alvarez (la mia mente perversa spera che il ghiaccio sulla caviglia serva a “scampare” la trasferta oltreoceanica per le due partite con l’Argentina). Il baby croato vivacchia per una mezz’ora adeguandosi al piccolo trotto generale, come ad attendere la palla giusta dai piedi giusti.
Piedi che tornano a calcare il prato di San Siro in un boato assordante a 10 minuti dalla fine: è Taider a lasciare il posto al Capitano che, tempo pochi secondi, piazza la prima di quelle accelerazioni palla al piede che, se brevettate a inizio anni ’90, gli avrebbero comunque garantito una decorosa pensione, aldilà dei guadagni maturati sul campo.
Genti in visibilio ed enorme sventolìo di vessilli nerazzurri.
Proprio una delle succitate cavalcate recapita la boccia al 10 croato il quale, riconoscendo in quella la palla giusta, magheggia al limite dell’area e di esterno mette Nagatiello solo davanti al portiere: tiro del nippico, sporco quanto basta ad ingannare Bardi e gonfiare la rete.
Il merito tènnico è tutto di Kovacic, ma gli abbracci sono comprensibilmente tutti per il Capitano. E di fatto continuano fino al fischio finale, distante solo un paio di minuti. E’ lì che inizia il vero tripudio per lo splendido quarantenne, visibilmente emozionato e forse -chissà- incredulo nell’aver centrato così l’ennesimo obiettivo della carriera (meno di 7 mesi di assenza per un tendine d’Achille credo sia un record). Bello e sincero il gesto di Cambiasso che si sfila la fascia di Capitano per restituirla (non solo metaforicamente) al legittimo proprietario.
Una celebrazione semplice, spontanea, senza “Zanetti Cam” o altre inquadrature servili e zuccherose dedicate in passato a personaggi diversamente strisciati.
Chè si sa, noi non siamo mediatici.
LE ALTRE
La Roma inciampa sul più bello, sprecando l’impossibile dopo aver beneficiato anche lei di un autogol col Sassuolo. Dopo il vantaggio crea tanto e spreca tutto, con l’inevitabile beffa del pareggio al 94′. Ne approfitta la Juve, che regola il Napoli con un eccessivo 3-0, agevolato da un gol in fuorigioco, ma di dimensioni inferiori a quelle “di Rocco Siffredi” (cit. Eliana, vendemmia ’98) e quindi a detta di tutti impossibile da vedere.
La Fiorentina regola la Samp con qualche patema finale ed è a un solo punto da noi, mentre il Verona viene piegato dal redivivo Genoa targato Gasperini.
Volitivo il pareggio strappato dai cugini in terra Clivense, con il mondo mediatico in attesa di notizie circa la conferma di Allegri, e prontamente accontentati. Splendida l’analisi di Porrà su Sky che sintetizza alla perfezione il momento rossonero: “Il Milan ha talmente tanti problemi di gestione societaria da non potersi permettere ulteriori scossoni derivanti da un cambio in panchina“. As simple as that.
E’ COMPLOTTO
Tra le tante differenze tra la partita dei cugini e quella dei Gobbi c’è però l’analogia dell’errore arbitrale. Ma se la partita di Torino ha visto una sommaria analisi dell’episodio ed una bevenola assoluzione del Rocchi Horror Picture Show, il gol annullato a Paloschi è stata probabilmente solo un’allucinazione della mia fantasia malata.
Pensate che ero convinto di aver visto un gol valido -non in leggero fuorigioco, ma in linea, quindi valido- annullato all’emulo di Superpippa Inzaghi. E invece: il replay più veloce del West, tanto per dire “l’ho fatto rivedere, la posizione è dubbia, tana libera tutti“, dopodichè silenzio assordante su tutta la linea. L’episodio scompare dalle azioni salienti mostrate nella sintesi, alla cosa ovviamente nemmeno si accenna parlando con gli allenatori, e addirittura Sannino si guarda bene dal richiamarlo durante la sua analisi. Del resto, contro i Gobbi il Presidentino Harry Potter era sceso negli spogliatoi a consolare il guardalinee che aveva sbagliato a suo danno. Quantomeno stasera il Chievo non ha vestito i panni della amorevole crocerossina.
Chè poi, volendo fare il cacacazzi: il gol di Llorente è in fuorigioco di soli 21 cm, quindi “è comprensibile l’errore“.
Quello di Paloschi è in linea, quindi “è comprensibile l’errore“. Anzi non è nemmeno errore “è una questione di millimetri“.
E vissero felici e contenti.
WEST HAM
Dolorosa sconfitta a Norwich: i gialli ci fanno neri con tre fischioni che ci spediscono in piena zona retrocessione. World of pain…