AVANTI PIANO. PIANISSIMO. PRATICAMENTE FERMI.

INTER-PALERMO 1-1

Sbarcato all’alba di domenica a Genova, ho l’insana idea di accettare la sfida e godermi la prima casalinga dei ragazzi dal vivo.

Piacevole la compagnia, un po’ meno lo spettacolo…

La mente ritorna agli anni pre-Calciopoli, vissuti da fedele abbonato al primo verde, con tanti esordi casalinghi che offrivano subito il picco di emozione stagionale: ritrovare l’erba verde sotto di te, sentire il cuoricione gonfiarsi di illusorie speranze, che difatti evaporavano nel lasso di una mesata…

E domenica più o meno è andata così: a parte la cervellotica procedura telematica di ingresso che mi fa fare un giro tipo Caronte per poter passare i tornelli, a parte il tizio dietro di noi che ha continuato a gridare “Sessantamilioooniii!!” ogni volta che Icardi toccava palla, San Siro è sempre un bello spettacolo, seppur mezzo vuoto.

Ci si accomoda con Joao Mario che saluta la folla manco fosse Papa Francesco e mi fa preoccupare calciando un pallone in curva e saltellando insieme ai tifosi (“sta’ fermo che ti rompi!!“). Da lì sostanzialmente ci si assopisce per i primi 30 minuti, fatti di sterile possesso palla e di nulla cosmico quanto a tiri in porta.

I nostri propongono D’Ambrosio e Santon mediocri terzini e Banega volante con Medel e Kondogbia teorici incursori; davanti Perisic e Eder supportano Icardi.

Il fatto che in tutta la partita sia l’adorato Medellino a tirare in porta con più frequenza dà l’idea degli equivoci che ancora albergano il campo come la panchina. Come sapete il cileno lo adoro, ma diavoloporco non può essere lui la mezz’ala d’assalto alla (would to be) Nicolino Berti. Sempre meglio dell’impresentabile Kondogbia, davvero indietro di condizione e ancora più macchinoso del solito.

Strana tipologia di giocatore il francese: onestamente, avendolo visto per tutta una stagione, non ho capito che tipo di centrocampista sia, visto che non ha tiro da fuori, non è veloce, non ha il passaggio illuminante. E’ un cavallone che piglia palla e -quando è in forma- fa lo “strappo” di 30 metri palla al piede prima di cederla al compagno (if any).

Boh.

Pur con tante attenuanti in più, rimango perplesso anche da Banega. Più volte nei 90′ ho pensato: Azz e questo è quello buono che sa dar via la palla bene e veloce?

Un sacco di passaggi sbagliati o ritardati, complici i succitati compagni di reparto non particolarmente raffinati, un paio di palle sanguinolente perse per ottusa insistenza nel dribbling da fermo, e una punizione “rubata” a Candreva che ha colpito un inerme omino delle bibite in curva.

Ottimi margini di miglioramento…

Recapitate le meritate madonne all’arbitro Russo, che ferma un potenziale contropiede dei nostri per fischiare fallo (c’era il vantaggio…) e quindi per ordinare il time out alla fontanella, dalla mezzora cominciamo almeno a tirare in porta con qualche capocciata di Miranda e con Medel che si  vede fermare sulla linea il destro a porta ormai vuota.

Finale in crescendo insomma, e non è che ci volesse molto…

La ripresa inizia e uno spera di vedere la continuazione degli ultimi minuti. E invece, siccome torti e ragioni alla fine si compensano, alla nostra imprecisione del primo tempo consegue l’inevitabile botta di sfiga sotto forma di tiro deviato dal polpaccio di Santon che spiazza un Handanovic tanto impietrito quanto incolpevole.

Franchino De Boer ci mette un bel 20 minuti a cambiare qualcosa, inserendo Candreva al posto di Perisic.

Tatticamente non cambia niente, direbbero i commentatori.

Ma porca di quella troia, dico invece io.

Stai perdendo in casa col Palermo, hai i due interni di centrocampo che non sanno fare quel mestiere, diobono togline uno e metti Candreva a fare il cavallone!

Invece no. Va già bene che il romano è ancora immune dalla sindrome dell’invornito nerazzurro e quindi inizia a correre, tirare e crossare come uno stantuffo. Due splendidi cross dalla destra, sul primo dei quali Icardi (che aveva sbagliato poco prima su imbeccata di Banega) pareggia di testa con 20 minuti ancora da giocare.

Daidaidaidai….

Il secondo cross per me è a coronamento dell’azione più bella: Eder allarga sapiente sul numero 87, arriva bene in terzo tempo sul cross e riesce a capocciare all’angolino, ma l’urlo animale resta strozzato in gola.

De Boer dev’essere stato talmente soddisfatto dell’assetto in campo che non ha nemmeno usato il terzo cambio, tipo metti-Palacio-gli-ultimi-10′-e-vedi-l’effetto-che-fa. Del resto aveva già raggiunto il nuovo record di italiani in campo (quattro nell’arco dei 90′ anche se Santon esce per Miangue nel momento in cui entra Candreva).

E’ pareggio insomma, e l’età ormai mi ammorbidisce a tal punto dal far cadere nel dimenticatoio le nefandezze viste e lasciare a galla la decina di occasioni create in un modo o nell’altro.

Certo: c’è tanto da lavorare e poco tempo. Ma non ci sono alternative.

CALCIOMINCHIATA

Salutati con speranza più che fiducia gli arrivi di Joao Mario e Gabigol (onestamente non li ho mai visti giocare…)  è palese la mancanza di terzini decisamente più forti del parco attuale (Santon a mio parere non può circolare, D’Ambrosio fa bene la teoria ma male la pratica, Nagatomo è casino organizzato allo stato puro e Ansaldi al momento è rotto. Erkin nel dubbio l’abbiamo già rimandato a casa).

Darmian, Caceres o Lichtsteiner servirebbero come il pane per puntellare una difesa buona nei due centrali ma con poche alternative in mezzo e ancor meno sui lati.

A centrocampo De Boer si troverà con l’imbarazzo della scelta, anche nel caso in cui Brozovic dovesse alla fine andarsene.

Il mio timore è che, come già ricordato, l’Inter negli anni continui a comprare sempre lo stesso tipo di giocatore (Kovacic, Brozovic, Banega, Joao Mario): bello, bravo, ma a cui manca sempre qualcosa per essere davvero completo.

Spero ovviamente di sbagliarmi. Mi ero illuso per qualche quarto d’ora quando si era diffusa la notizia di uno scambio Brozovic-Fabregas e infatti era stato lo stesso spagnolo a smentire tutto nel giro di un’oretta.

Te pareva…

Anche davanti le alternative non mancano e ci sarà da grattarsi la pera per alternare con giudizio e misura i vari Perisic, Eder, Gabigol e Candreva, fermo restando Palacio saggio panchinaro e Jovetic sperabilmente giubilato in direzione Firenze.

Anche qui,tutti buoni o molto buoni, anche se manca una vera alternativa a Icardi.

LE ALTRE

La Juve conferma la sua solidità vincendo -non senza soffrire- con la Lazio e restando a punteggio pieno insieme alle due genovesi e teoricamente al Sassuolo, alle prese però con casini burocratici e a forte rischio di sconfitta a tavolino col Pescara. Scontro tra gobbi e neroverdi alla prossima, guarda caso con Berardi che non potrà essere della partita causa botta al ginocchio: a pensar male…

Il Milan ne prende quattro dal Napoli che potevano essere sei ma propone giUoco e ha il miglior portiere del mondo (in effetti è bravissimo soprattutto su Mertens), mentre la Roma spreca il doppio vantaggio facendosi rimontare dal Cagliari.

Insomma, pur nella nostra modestia il mare intorno a noi è salmastro e paludoso: ancora una volta dipende tutto da noi, con inevitabile conseguenza.

E’ COMPLOTTO

Continua il prevedibile minuetto per cui comunque è sempre #CrisiInter.

Ditemi quale altra squadra riceve sfottò non già da social network e meme di varia sorta, bensì da quotidiani nazionali che dovrebbero (dovrebbero) avere una credibilità, una serietà, una misura e un’obiettività leggermente più spiccata.

E invece nell’ordine ecco la Gazza dopo Chievo ordinare perentoria:

De Boer Gds

Anche se il meglio lo dà il Corriere dello Sport, dove evidentemente il Mancio ha lasciato diverse vedove.

Primo:

De Boer Cds

Secondo:

De Boer Cds frank di burro

E contorno, con la chicca di buttare il sasso e nascondere la mano (“già nel mirino dei social”, come dire non siamo noi a dare la notizia eh? sono loro…):

De Boer Cds web

Ovviamente la stampa era compatta nel dire che De Boer era un ficaccione, mica come il Mancio che cambiava sempre formazione ed era un mestruato perenne. Rientra tutto nel noto canovaccio per cui quelli buoni all’Inter sono quelli che non ci sono o che sono appena arrivati (ma in quel caso hanno una data di scadenza più breve del latte fresco…).

Ovviamente nessuno discute la sostanza: un punto in due partite fa cagare, e solo a Gasperini nel recente passato era riuscita una simile impresa. Non ricordo però analoga ironia 12 mesi fa quando la Juve iniziava sparando a salve, mentre nemmeno mi sorprendo per i complimenti che pervicacemente vanno fatti al Milan che ha sì preso 4 pere, però ricerca la manovra e propone il giUoco.

Trattengo a forza il ghigno nel vedere i travasi di bile dei ragionierini da quattro soldi che hanno gufato sull’impossibilità dell’Inter di fare mercato se non cedendo uno, due o tre pezzi grossi (Icardi in primis) e che invece ora si ritrovano con FozzaInda che caccia 100 bomboloni per Candreva/JoaoMario/Gabigol.

Resta l’anomalia di avere un mercato dettato dagli agenti dei giocatori e non da una nostra linea “politica” precisa, a meno che i cinesi non siano così machiavellici da far credere al mondo di essere usati da Kia & compagnia essendo invece loro a tenere i fili dei teatrino dei pupi…

WEST HAM

Le brutte notizie arrivano dal campo (sconfitta col Manchester City) e dall’infermeria (strapiena a stagione appena iniziata); le speranze dal calciomercato, con Zaza in arrivo dalla Juventus.

int pal 2016 2017

Azz… mi sa che l’ho preso…

Un pensiero su “AVANTI PIANO. PIANISSIMO. PRATICAMENTE FERMI.

  1. Pingback: MA DE CHE STIAMO A PARLA’? | complottonerazzurro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.