INTER-BOLOGNA 1-1 (e un po’ di EMPOLI-INTER 0-2)
Chiedendo venia ai miei 25 lettori per aver saltato una puntata dell’avvincente romanzo di formazione a strisce neroblù, annata 2016/2017, constato i passi avanti nella manovra dei nostri eroi in braghette, purtroppo non accompagnata da concentrazione e cinismo sufficienti per fare filotto e portare a casa 2 vittorie.
Liquiderò in pochi concetti la bella vittoria di Empoli, arrivata in modo inaspettato: non che mi aspettassi di perder punti in Toscana, ma il piglio con cui i nostri sono partiti (bum-bum e due gol in meno di mezz’ora) è spettacolo raro alle nostre latitudini. L’ora seguente di partita non avrebbe avuto modo di esistere, se solo Icardi non avesse sbagliato lo stop a seguire per il teorico 3-0. Tuttavia, anche restando così le cose, abbiamo sofferto il giusto (per merito di Handanovic che ha sventato due velenosissime conclusioni dell’ingrato Di Marco), mostrato addirittura due terzini in serata di convinta decenza, e assaporato la sagacia tattica di Joao Mario, da cui pariamo essere dipendenti in misura metadonica.
La domanda negli sguardi interdetti dei vari tifosi interisti, è “ma come cazzo abbiamo fatto finora senza di lui?“. La risposta, laconica, sta nelle classifiche degli ultimi anni…
E infatti, perfetti ancorchè involontari Tafazzi di noi stessi, ci presentiamo alla partita successiva con il succitato genio lusitano KO per risentimento ai gemelli, ovviamente da “valutare nei prossimi giorni” e dai tempi di recupero imprecisati. Stessa sorteper Murillo, pur per motivi e zone corporee diversi. A sostituirli due che si riveleranno protagonisti (nel male e nel… benino) della partita col Bologna.
Joao Meravigliao è infatti sostituito dal sempre meno difendibile Kondogbia, che non ne azzecca una per i 28 minuti in cui resta in campo, compreso perdere la palla da cui nasce il vantaggio avversario.
Non unico colpevole, ma senz’altro primo sia in senso cronologico che di importanza, il nostro si intestardisce nel tener palla e cercare il dribbling tra due avversari, finendo di contro per farsi uccellare dal pressing ai limiti del regolamento della coppia Dzemaili-Taider. Da lì loro vanno via bene (benissimo con Verdi che pare un satanasso), noi siamo lenti a scalare finchè Destro riceve solissimo davanti a Handanovic: 10 a 1 che voleva metterla a giro sul secondo palo, invece la cicca e vien fuori un tiretto talmente loffio che Samirone se lo vede “sfuggire tra le mani” (citazione immortale di una mia Prof del Liceo allo studente -non io per una volta…- che continuava a chiacchierare anzichè seguire la lezione).
Comunque, il mio personale benvenuto a Destro nel club degli odiatissimi per il modo spavaldo in cui esulta sotto la Nord, imitato da Verdi, scuola Milan: intendiamoci, nei loro panni avrei fatto ben di peggio, ma da tifosotto qualunquista li ho stra-maledetti all’istante.
Tant’è: 1-0 per loro e Madonne assortite contro il Kondo-che-è-un-pacco. Non ero allo stadio, ma prevedo un cambio al vertice della hit parade da popolari: il tormentone #sessantamilioni sarà stato ora sostituito dall’appena citato settenario.
I nostri se non altro non perdono la calma e, complice anche l’ingresso del ben più costruttivo Gnoukouri, si mettono di buzzo buono per risolvere il troiaio.
Candreva in 90′ mette in mezzo più cross di tutti i nostri terzini dell’ultimo triennio, e fatalmente non tutti possono essere precisi. Tra questi c’è però quello che viene recapitato -un po’ alla spera-in-Dio, c’è da dirlo- sull’educatissimo sinistro di Perisic: il nostro apre il piattone e deposita la boccia all’angolino per l’1-1.
Poco dopo Icardi ha l’unico vero guizzo della giornata, girando non si sa come in area un pallone per il liberissimo Candreva, più o meno all’altezza del rigore. Il destro al volo è senz’altro alla sua portata e difatti il romano la gira bene: forse non angolatissimo, ma è un tiro rasoterra e potente, che però si limita a far impennare il voto in pagella del portiere Da Costa.
All’intervallo sono insolitamente tranquillo, fiducioso del fatto che il peggio sia passato e che di riffa o di raffa la porteremo a casa.
Stucazzo, dicono nei peggiori bar di Cederna, perchè Banega continua a cincischiare senza costrutto (aprirò a breve un inciso sull’argentino), Icardi per una volta non è infallibile, e i nuovi ingressi Eder e Gabigol strappano applausi più sulla fiducia che per meriti effettivi.
Il finale vede quindi una squadra spaccata in due, con Medel & Gnoukouri comprensibilmente incapaci di raccordare i due tronconi di squadra e gli altri incapaci di convertire in rete la gragnuola di cross recapitati dalle fasce.
Prima è Icardi a ciccare malamente un succulento invito di Perisic, e proprio allo scadere è Ranocchia a svettare perentorio mezzo metro più in alto di tutti, colpire di pura fronte e rara potenza sul cross di Gabigol e vedere svanire la palla a un buon metro dal palo…
Sarebbe stata la perfetta trasformazione del ranocchio in principe, ma noi siamo la squadra simpatttica, sfigata e poco glamour, i finali zuccherosi e strappalacrime li lasciamo ad altri.
Come anticipato poc’anzi, resta solo da sunteggiare circa le prime apparizioni di Banega nella nostra mediana. Posto che –come previsto– non è un regista, possiamo dire che il nostro ha l’insana tendenza al dribbling e al rallentare l’azione che tanti punti Paradiso mi ha fatto perdere con i predecessori Pizarro e Thiago Motta. Confessando la mia impreparazione tanto sull’argentino, quanto su Joao Mario, i miei pregiudizi mi facevano pensare a un portoghese verboso e ridondante contrapposto ad un argentino spiccio e verticalizzante, ma per fortuna non sempre ci si azzecca, se no sai che palle?
E’ quindi Joao Mario il nostro faro nella notte, o il nostro gancio in mezzo al cielo? Parrebbe di sì, visto che il ragazzo ha finora mostrato anche un altro importante pregio: quello di far giocar bene chi gli sta vicino, dando ordine a tutto il reparto.
E il fatto che la sua importanza si sia notata proprio con la sua assenza non fa che rafforzare il concetto.
E adesso tutti a accendere un cero a Santa Rita per il suo polpaccetto malato.
LE ALTRE
Juve e Napoli vincono, seppure in modi diversi (i gobbi ringraziano Goldaniga per il gentile autogol che regala i tre punti in terra siciliana), mentre la Roma sbatte il muso contro un Toro massiccio e incazzato. Buone notizie se si guarda alla classifica; meno buone se si guarda al calendario, con i nostri attesi a casa Totti domenica sera. Vedremo chi tra i due sarà in condizioni mentali migliori…
La Fiorentina sbaglia un rigore contro il Milan, che si rende pericoloso di fatto solo con l’ultima azione della partita. Il loro leggendario deretano in altri anni li avrebbe portati dritti dritti ad una vittoria corsara, ma a tutto c’è un limite, e la faccenda si chiude 0-0
E’ COMPLOTTO
Parto proprio dai commenti a questa partita per sottolineare la forza dell’abitudine e la poca voglia di impegnarsi e raccontare le cose come stanno. Apprendo da Mediaset Premium che l’errore di Ilicic dal dischetto è stato propiziato proprio dal nuovo Wonder Boy Donnarumma, che forse-forse la tocca anche…
E’ invece proprio il giovane portiere a raffreddare i bollori delle serve, ammettendo candidamente di non averla nemmeno sfiorata.
Non che a Sky ci sia un amore sviscerato per la verità, se è vero che il fallo finale su Luiz Adriano (tanto evidente quanto fuori area) da Caressa è più volte definito “dubbio”, come a intendere che il rigore non sarebbe stato uno scandalo.
Devo invece ammettere di non aver colto la stupida ironia di Costacurta sull’eloquio poco fluente di De Boer, anzi: avevo addirittura notato con piacere le parole di Ilaria D’Amico che si congratulava con lui per la costanza e l’impegno con cui spiegava in italiano una situazione delicata come quella di Kondogbia, nella quale il rischio di un fraintendimento linguistico sarebbe stato altissimo.
Male Billy, ma ancor peggio Condò: quando vieni beccato in castagna, la cosa da non fare mai è fare el tacòn pezo del buso. Come giustamente è stato fatto notare al grande giornalista, cercare scuse per quella che è una semplice figura di merda è un insulto alla sua e alla nostra intelligenza. Dite che avete commesso una leggerezza, chiedete scusa (in primis a De Boer) e chiudiamola lì.
… per quanto, la proposta de ilMalpensante.com mi trova ovviamente d’accordo, se solo si avesse voglia di iniziare a rompere i coglioni come si deve:
“Dato che i giornalisti italiani non sembrano meritare questa dedizione dell’olandese, la proposta nasce spontanea: in italiano solo su Interchannel, per tutti gli altri in olandese o in inglese e senza traduttore”.
WEST HAM
Continua il de profundis: ne becchiamo tre in casa dal Southampton, prossimo avversario dell’Inter in Europa League.
Sperando sia l’occasione giusta per vendicarci…

Nemmeno io avrei saputo fare di meglio…