BRODINO IN SALSA INDIANA

INTER-TORINO 2-1

Se quella di domenica non l’ho vista, questa l’ho intravista via internet con una connessione ballerina, peggio di Bruce Willis quando carica il film da vedere.

Sono comunque riuscito a prorompere in un urlo assatanato in piena notte indiana al secondo gol di Icardi (il solo che abbia visto in grazia di Dio e non dovendolo immaginare), addormentandomi poco dopo felice di quanto visto.

Il centrocampo senza Medel immagino verrà lodato da tutti per la qualità vista in campo, e senz’altro i tre visti col Toro a calcio sanno giocare meglio dell’amato Pitbull.

Se devo dire la mia, il trio Joao-Ever-Brozo lo concepirei se avessimo una difesa blindatissima, della serie qui-non-passa-un-cazzo, ma avendo ancora negli occhi le tragicomiche gesta di Murillo, rinuncerei più volentieri a uno dei tre facitori di giUoco per un po’ di cazzimma in più. Tutto ciò a meno di voler arretrare il cileno in difesa al posto di Murillo: minor esplosovità, maggior cervello.

Comunque, questi saranno -almeno per un altro po’- affaracci di De Boer. Per il momento l’olandese si è tolto una bella soddisfazione portando a casa 3 punti e una prestazione normale, che riluce come e più dell’oro rispetto alle ultime tappe del tour stagionale.

Certo, sbagliamo gol incredibili (vero Brozo?), ci creiamo problemi da soli là dietro (Murillo che fa la gambiroeula a Ansaldi e Belotti che ringrazia pareggiando tra le risate), rimaniamo incapaci di vivere la partita in controllo e tranquillità.

Però abbiamo vinto, che è una piacevole novità.

Banchi di prova non tarderanno ad arrivare, ma almeno si è spinto il baratro un po’ più in là. Mi auguro che in Società ci sia anche solo metà della voglia di zittire la critica che alberga nella poco capiente testa di chi scrive.

Vedremo…” diceva il direttore di Fantozzi (quello di “male perdio!“). “Vedremo…”

CONTEMPLAZIONE DEL NOSTRO NIENTE

Aldilà della fredda cronaca degli ultimi 90′ giocati dai nostri eroi, rimane in tutta la sua evidenza il grande problema irrisolto dell’Inter.

Cambiano non solo giocatori e allenatori, ma anche dirigenti e proprietà, eppure il Club non riesce ad avere una gestione univoca ed una strategia precisa.

Nuove vette di autolesionismo vengono costantemente raggiunte e agilmente superate.

Non mi sentirete mai dire che il problema societario sta nel fatto di avere una proprietà straniera, anzi: sono io che ricordo a questi abbaialuna che anche con il presidente Simpatttico e milanese al ciend’ pe’cciend eravamo abbonati a cambi di panchina basati sul calendario mestruale e a figuracce mediatico-istituzionali di stile fantozziano.

Non mi piace nemmeno la retorica dell’uomo forte che arriva, piglia tutti a schiaffoni e risolve la situazione.

Fatte le doverose premesse, credo però che la nuova proprietà non possa più non-scegliere e debba indicare un personaggio conosciuto, credibile e competente (hai detto niente…) quale plenipotenziario che agisce in nome e per conto di Suning .

Nessuno degli attuali Dirigenti ha questo profilo. A Zanetti voglio un mondo di bene e a lui sarò sempre grato, ma a carisma e autorità siamo messi male, e non è nemmeno detto che un ex-calciatore debba per forza capirne di calcio. Ausilio personalmente mi piace e molto come direttore sportivo ma, appunto, è un Manager di funzione e non può spettare a lui il ruolo di Direttore Generale.  Entrambi, incidentalmente, dal casino libro-Icardi-Curva sono usciti alquanto maluccio.

Giovanni Gardini onestamente, a parte essere amico di Mancini, non ho capito che funzioni abbia (per una volta non c’è ironia nelle mie parole), mentre per Bolingbroke valgono le stesse considerazioni di Ausilio: è  bravo a fare il suo, a cercare di aumentare i ricavi (+20 milioni dal 2013 ad oggi con un prodotto obiettivamente poco vendibile), nel cercare di replicare in Italia la sua esperienza in Premier League (al Manchester United, non esattamente il Maidenhead). Mi sta anche simpatico per il suo spiccato accento londinese e perchè tanti lo vedono come il vero colpevole di tutto questo scempio insieme a Thohir, ma ad ogni modo non è lui l’uomo che stiamo cercando.

Fatta tutta ‘sta pappardella, non ci giro intorno: il mio sogno bagnato è che dall’Assemblea di venerdì Zhang, imbeccato da un Moratti per una volta nelle vesti di saggio pater familias, faccia uscire il nome di Leonardo.

L’auspicio sarebbe tale anche senza le sirene di mercato che lo danno in grado di portare Verratti e Thiago Silva in quattro e quattr’otto (non ci credo neanche se lo vedo e non a caso il link l’ho preso da il Giornale). Semplicemente, mi pare uno che di calcio ne capisce, che si muove bene in diverse aree (sportiva, comunicativa, organizzativa e di mercato).

E’ simpatico e educato, poliglotta, gentile ma per niente molle o peggio fesso (chiedete a Silvio “Narciso”).

Non è uomo di puri numeri, ma non è lui a dover trovare gli sponsor e fare il bilancio.

Lui e un cazzutissimo di Manager della Comunicazione varrebbero mille volte di più dell’ennesimo cambio di allenatore.

La conferenza stampa pre-Toro, con De Boer malinconicamente solo a rispondere a un plotone di esecuzione che per mezz’ora gli chiede insistenemente “quindi quand’è che te ne vai?” è stata la rappresentazione plastica dell’assenza di quella gestione univoca e strategia precisa di cui blateravo poc’anzi.

Il cambio di panchina come sempre assolverebbe tutti gli altri e perpetuerebbe il cliché dello stolto che guarda al dito e non alla luna.

E lo dice uno che De Boer non l’avrebbe mai preso, tantomeno a metà Agosto.

Quindi arriverà Edy Reja.

LE ALTRE

La Samp si guarda bene dal creare qualsiasi problema alla Juve, ricorrendo a un massiccio turn over in vista della prossima giornata (indovinate contro chi).

Carina ‘sta cosa per cui tante squadre affrontano la Juve dicendo “va beh questa è persa, cerchiamo di non farci male“, mentre ai bei tempi tutti contro di noi volevano fare la partita della vita. E rei confessi eh? senza che ci sia niente di male… del resto contro la Juve servono forze fresche. Sì, come no…

Roma e Napoli tornano alle posizioni di competenza, ma tra loro e noi rimane un papocchio di squadre che al momento lascia i nostri sogni di Europa assai fumosi.

Passando ai cugini, l’implosione di milioni di membri pronti a eiaculare la loro gioia per un Milan primo in classifica dopo più di quattro anni si è avvertita anche nel subcontinente indiano, da dove ho potuto apprezzare l’involontaria comicità di pezzi come questo in cui sostanzialmente si festeggiava in anticipo un evento che poi –acciderbola– non si è verificato.

Tre pere dal Genoa che, pur senza che abbia visto nulla di tutto ciò, mi hanno ricordato la nostra sconfitta contro il Grifone l’anno scorso, a pochi giorni dalla vittoria casalinga contro il Napoli: quella Inter e questo Milan sono, in altre parole, capaci di grandi singole partite ma ancora acerbe per mantenere la giusta tensione nel medio-lungo periodo.

E non mi pare una cosa così difficile da capire. A meno di non voler raccontare favole.

A proposito delle quali, vi rimando a tra poco.

E’ COMPLOTTO

Se è doveroso puntare il dito contro il fuoco di fila dei media giudoplutoprostitutintellettuali, è altrettanto opportuno aggiungere che noi siamo comunque capacissimi di inciampare nelle primule da soli.

Nello specifico, e prendendo un caso che per fortuna la vittoria ha derubricato a trascurabile, credo che nessuno, vedendo l’esclusione di Kondogbia dai convocati di Inter-Torino, si sarà strappato i capelli, neppure in concomitanza con l’assenza di Medel. Ecco però che, se non sei pirla (hai detto niente…), prepari subito la motivazione da comunicare contestualmente a questa esclusione, se non prima.

Arrivo pure a dire che l’effettiva esistenza dell’inconveniente fisico poi addotto è irrilevante.

La cosa in assoluto da non fare è limitarsi a dire “Kondogbia non è tra i convocati“.

Ecco appunto….

Facendo così si genera questo, o anche questo. Non trovo più traccia del titoletto su Gazzetta.it in cui si sfotteva il giocatore dicendo una roba del tipo “nemmeno convocato” come per dire “ammazza come sei unammerda!“. Però almeno stavolta mi pare non avessero usato l’esclamativo…

Screenshot, Mario… screenshot appena le vedi ‘ste robe!!

Incredibile come, dopo anni e anni si sbaglino ancora queste mosse di comunicazione.

Fatto il nostro doveroso mea culpa, parliamo dei “Cattivi” e alle succitate favole.

Come al solito, quando piove si vuol fare diluviare in casa nostra e far splendere il sole altrove. Non siamo ancora alla separazione manichea Inter = male assoluto / Milan = giardino degli Dei, ma insomma con questo ci andiamo vicino.

Vedere per credere:

gazza-flop-inter-giovani-26-10-2016

La prova provata della malafede di questo pezzo non sta nel pur discutibile assunto di base. Donnarumma e Locatelli sono ottimi prospetti ed è possibile se non probabile che diventeranno fior fior di professionisti (cit. il vecchietto Gobetti in Turné, ma questa è solo per malati come me!).

Quel che non si dice -ma ve lo dico io- è che si cerca di mettere a confronto un settore giovanile che negli ultimi 10-15 anni non ha vinto sostanzialmente un cazzo, con quello che ha probabilmente il maggior numero di trofei tra Primavera, Berretti e Allievi.

Tiè, beccate questo (avevo fatto la tabella due anni fa, non fatemela rifare “chè non c’ho sbatti” e poi cambia poco: noi e gli altri oggi abbiamo qualche coppetta in più, il Milan il resto di un cazzo, anche se #propongonogiuoco):

tabella settore giovanile 2004 2014

Il Picasso della tabellinaecsèll

Ma ancor più di questo, è la scelta dei termini di paragone a palesarne il sensazionalismo e la malafede. Nemmeno il Barcellona della nidiata Messi-Xavi-Iniesta-Piqué-Busquets avrà cagato tutte le ciambelle col buco, quindi è facile “prendersela” con i Nicola Beati, i Nello Russo o i Davide Faraoni.

Se Milan e Juve (come qualsiasi altra squadra) hanno toppato anche a livello di prima squadra con Reiziger, Smoje, Ricardo Oliveira, Esnaider, Diego e Henry, figuriamoci quanti analoghi “pacchi” hanno sfornato i rispettivi settori giovanili!

Il giochino è sempre lo stesso: paragoni mele con pere e fai caciara con un confronto che non sta in piedi. Fai lo stesso esercizio con Balotelli e Bonucci, o anche solo con Benassi e Duncan, e poi ne parliamo.

E poi mi piace sempre ricordare che senza quel pizzettaro camorrista di Raiola probabilmente Donnarumma sarebbe nerazzurro.

Ma lui #vuolesoloilMilan perchè #tifaMilanfindabambino.

Ma c’è di più. Cosa dire di quest’altra chicca:

gazza-primavera-italiani-26-10-2016

Che bello, nelle squadre Primavera solo il 13% di stranieri! Finalmente, è oradibbasta con questi negri che rubano il posto ai nostri figlioli. E comunque, nel dubbio, mettiamo una foto dell’Inter con tanto di simpatico cioccolatino, dài che tutto fa numero.

Che poi anche lì… il senso logico di certe dichiarazioni… cito testualmente dalla Rosea:

“La Primavera si scopre più italiana. Allo sfogo di Cardelli che si è detto “circondato da stranieri”, rispondono sul campo i gol di Rossi e Rezzi e la vittoria del Milan (quasi) tutto italiano contro la Fiorentina”.

Poi uno va a vedere la classifica del Campionato Primavera (Girone C) e non mi pare che ci siano novità rispetto al solito: l’Inter è lì in alto, in cima o quasi.

Gli autarchici e orgogliosissimi cugini? Ecco la classifica del Girone A, con i Meravigliuosi terzi a parimerito. Non esattamente in fuga solitaria a caccia di record, insomma, però loro sì che ne sanno, mica come quelli là che fan giocare gli africani…

WEST HAM

Vittoria casalinga nel turno interno di Coppa contro il Chelsea che viene eliminato 2-1, con tanti saluti al gatto Pancrazio.

int-tor-2016-2017

Tabbozzo, non troppo intelligente. Però segna. Abbasta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.