BILANCIO 2020/2021 pt.2

L’esercizio di oggi consiste nel cercare di capire meglio i numeri dell’ultimo anno finanziario dell’Inter, concluso sul campo con la conquista dello scudetto dopo 11 anni, per la gioia di grandi e piccini, ma anche con una serie di problemi contingenti se non strutturali, di cui ho parlato nel precedente post.

Ora, prima di addentrarmi nel compitino, credo sia giusto fare un paio di precisazioni o, come direbbero quelli bravi, di assumptions.

Primo: i numeri sono quelli attualmente conoscibili, visto che l’assemblea che dovrà approvare il bilancio non si è ancora tenuta;
Secondo: la mia è un’interpretazione, figlia di questi numeri e delle mie competenze in materia, e quindi al netto di eventuali sviste che il mio dottissimo pubblico mi segnalerà: se mi vestissi di bianco e avessi un ego ancor più sviluppato del mio, potrei dire “se sbaglio, mi corriggerete!“.

Facendo un po’ di spoiler, la tesi che voglio portare avanti è che il bilancio 2020/2021 contenga tante poste non ricorrenti, quelle che sempre quelli bravi chiamano one-off.

Sul perché si sia preferito caricare questo bilancio di zavorre in alcuni casi evitabili si gioca il grosso del futuro dell’Inter. Come detto nella prima parte di questo trattatello, spostare tutte le sfighe su un unico anno è quel che si fa quando si decide di vendere la baracca: di solito il compratore dice “sì va beh, fammi vedere come stai in mutande e non col vestito buono. Togli tutti i rischi, le opportunità, le incertezze e vediamo cosa viene fuori“.

Nel caso dell’Inter, è venuto fuori -245 milioni, che non sono proprio bruscolini.

C’è poi l’altra campana, secondo cui Suning non avrebbe interesse a vendere ora, avendo chiuso il prestito con Oaktree ed essendo prossima a rifinanziare i 350 milioni di bond in scadenza con una nuova obbligazione da circa 400 milioni, e di fatto assicurandosi una certa tranquillità finanziaria nel breve termine. A ciò si aggiunga l’enorme opportunità dello stadio nuovo, tutto quel che ne consegue: il mio parere è che Zhang, prima di passare la mano, aspetterà di aver chiuso almeno sulla carta la questione del nuovo San Siro, ma non voglio ripetere quanto già detto nell’altro post.

Ora, basandoci sui numeri conosciuti, cercherò di capire quanto di quel passivo è dovuto a problemi strutturali (ad esempio, il peso degli stipendi, che pure è calato) o quanto a cause contingenti (toccando ferro: l’assenza di ricavi da stadio).

Tante fonti hanno fatto previsioni per la chiusura dell’esercizio 2021/2022 ipotizzando una perdita intorno ai 100 milioni, ancora pesante ma comunque in netto miglioramento. Per una volta mi sono scoperto ottimista, perché buttando giù due numeri mi pare che, a parità di altre condizioni, il passivo potrà essere saldamente a due cifre:

Ecco, a me il disegnino è venuto così

Il gioco è capire, a parità di altre condizioni, e quindi senza calcolare variabili importanti come il calciomercato di gennaio e le compravendite estive fino al 30 giugno, quale potrà essere l’impatto dei maggiori ricavi e dei minori costi rispetto all’anno precedente.

Cerco di andare con ordine:

Ricavi da stadio: come sappiamo, la stagione è partita con una capienza del 50%. Dalla prossima partita si passera al 75% e, se tutto va bene, il prossimo step sarà la piena occupazione. Sono stato prudente rispetto alle stime che parlavano di 60 o anche 70 milioni di euro di mancati ricavi da stadio, ed ho previsto che il prossimo bilancio vedrà San Siro generare i 50 milioni portati a casa nel 2018/2019, l’ultima stagione pre-Covid.

Plusvalenze: qui parliamo delle vendite di Lukaku e di Hakimi. Sappiamo che i loro cartellini sono stati ceduti rispettivamente per 115 e 68 milioni. Quel che non sappiamo sono i termini finanziari di pagamento, e cioè in quante rate e in quanto tempo l’Inter incasserà questi soldi. Altra cosa che non sappiamo nei dettagli è quanto l’Inter avesse ancora da pagare ai vecchi Club dei calciatori in questione, e cioè Manchester Utd e Real Madrid (Hakimi infatti era al Dortmund in prestito). I calcoli li hanno fatti altri, e pare che il netto che l’Inter si porta a casa dalle due vendite sia superiore agli 80 milioni. Se poi consideriamo i costi di competenza dell’esercizio 2021/2022 per i cartellini dei nuovi acquisti estivi – la maggior parte dei quali è arrivata a parametro zero – il guadagno complessivo si assesta sui 70 milioni.

Sponsor maglia: come sappiamo Pirelli non è più lo sponsor principale e, aldilà dell’abitudine, se non affetto, maturata in venticinque anni di presenza sulle nostre maglie, il cambio di sponsor è vantaggioso per l’Inter.
Pirelli negli ultimi anni ha contribuito, tra sponsor principale e logo “Driver” posto sul retro della maglia, a circa 20 milioni annui. La cifra per l’anno 2020/2021 non è ancora nota; anche in questo caso, mi sono basato sul valore della sponsorizzazione dell’ultima stagione pre-Covid (19 milioni).
La nuova combo di sponsorizzazioni (Socios, Lenovo sul retro maglia e l’agenzia di criptovalute Digitalbits come sponsor di manica) porterà ad un totale di 30 milioni, con un delta positivo di 10 milioni rispetto all’anno precedente. Per la cronaca, l’accordo con Zytara/Digitalbits garantirà un totale di 85 milioni di ricavi per l’Inter, ma non è chiara la durata dell’accordo nè la “spalmanza” di questi 85 milioni negli anni. Il link precedente parla di 15 milioni a stagione garantiti da Zytara, ma in ogni caso non li ho considerati nei miei conticini.

Ricordo che questo specchietto vuole esaminare solo i ricavi in aggiunta a quelli già presenti nell’esercizio 2020/2021, motivo per cui non troverete introiti derivanti da diritti TV e merchandising.

Allo stesso modo, sui costi mi sono concentrato sulle spese che nell’esercizio 2021/2022 non dovrebbero esserci più. Vediamo nel dettaglio:

Svalutazione cartellini: non tutte le ciambelle riescono col buco, nemmeno alla premiata ditta Marotta&Ausilio. Joao Mario è stato uno dei peggiori affari portati a termine dall’Inter, e non tanto per le pur mediocri prestazioni del portoghese sul campo. L’acquisto per più di 40 milioni, ed il ricco contratto di 5 anni hanno rappresentato un fardello difficile da sopportare, seppur mitigato dai numerosi prestiti che hanno interessato il lusitano in questi anni. Ragionamento simile per Nainggolan, che pure ha reso più del collega di reparto (ci vuol poco, mi direte, e sono anche d’accordo), ma che è uscito dai radar nerazzurri con l’addio di Spalletti. L’ideale sarebbe stato trovare acquirenti disponibili a pagare il prezzo “giusto” per i due calciatori, in modo da scongiurare la temuta minusvalenza.
Non trovandosi compratori, l’Inter alla fine ha deciso di liberare i giocatori “a gratis”, chiedendo a lorsignori di cercarsi un’altra destinazione. La risultante di questa operazione è che il valore residuo dei loro cartellini viene azzerato, generando una perdita secca in bilancio pari a circa 15 milioni. La speranza è che operazione del genere non ce ne siano, ed è quindi ragionevole calcolare questi come costi non ripetibili.

Riduzione monte ingaggi: tra le gufate che, come ad ogni calciomercato, hanno accompagnato le manovre nerazzurre, non possiamo non ricordare l’accorato appello a “chiudere il mercato con un attivo di 100 milioni“, nonostante lo stesso Zhang ne avesse chiesti “solo” 70. Ma vuoi mettere che bello abbaiare “servono 100 milioni!”. Come visto, a conti fatti avrebbe potuto bastare la sola cessione di Hakimi, a cui si è aggiunto Lukaku nelle modalità che sappiamo.
Dal punto di vista degli ingaggi, l’altro anatema è stato l’assoluto bisogno di ridurre il costo della rosa di almeno il 15% rispetto all’anno precedente. Con grande scorno dei tanti gufi, anche questo è stato fatto, anche se comunicato a bassa voce e con colpi di tosse imbarazzati. Tra stipendi lordi e quote di ammortamento annuali, il risparmio dovrebbe essere intorno ai 31 milioni.

Messi insieme extra ricavi e minori costi, ed opportunamente shakerati, l’effetto dovrebbe portare a un beneficio di 176 milioni. Se il baratro di quest’anno è l’ormai tristemente noto -245,6, l’aritmetica dice che a giugno 2022 i numeri di chiusura potrebbero recitare -69,6 milioni.

Cosa non c’è dentro la tabellina?
Non ci sono i rinnovi contrattuali e gli aumenti di stipendio dei vari Martinez, Brozovic e Barella, che verosimilmente andranno a regime durante la stagione e porteranno ad appesantire nuovamente il costo della rosa.
Non c’è la svalutazione dei crediti con le sponsorizzazioni cinesi, di cui pure avevo parlato nella prima puntata: che sia pulizia contabile, o che siano effettivamente sponsorizzazioni legate all’hospitality di San Siro, un certo effetto positivo dovrebbe esserci in questa stagione, ma non sapendolo quantificare (Antonello parla di una cinquantina di milioni, mica bruscolini) non è stato considerato.
Da buon tifoso scaramantico, non è stato considerato l’impatto derivante dalla eventuale qualificazione alla fase successiva della Champions League, obiettivo sempre fallito negli ultimi anni e che, aldilà dell’importanza sportiva, porterebbe nelle casse dell’Inter una decina di milioni in più dall’UEFA e qualche altro di diritti TV. Il tutto limitando le nostre ambizioni al “solo” raggiungimento degli ottavi di finale.

Infine, visto che tutti si sono affrettati a fare i complimenti all’Inter per il rosso più rosso della storia del calcio, dopo che la Juve pochi giorni prima aveva comunicato il suo passivo di “soli” 209 milioni, è doveroso mettere qualche puntino sulle “i” e comparare i criteri con cui hanno lavorato Inter, Milan e Juve.

Marco Iaria sul Corriere è chiaro in merito: gobbi e cugini hanno sfruttato qualche “jolly” contabile, che ha contribuito a mitigare le perdite dell’esercizio 2020/2021.
E se per il Milan si tratta di pochi milioni, “la Juventus ha beneficiato di un risparmio di 90 milioni derivante da un accordo con la squadra sottoscritto durante il primo lockdown della primavera 2020, che ha consentito di alleggerire il conto economico ma che appesantirà l’esercizio 2021-22 perché gran parte di quei 90 milioni andranno conteggiati“.

Questo a proposito dell’Inter che non paga gli stipendi e son tutti brutti e cattivi e insomma è uno scandalo e alla fine non dovevano darglielo lo Scudetto…

Perché va bene giocare a fare i revisori contabili di ‘sto par de ciufoli e fingersi fini analisti, ma sotto sotto rimango il rancoroso complottista che si incazza come una bestia quando vede la stampa fare figli e figliastri.

BILANCIO 2020/2021 – pt. 1

Cerco di mettere un po’ d’ordine, in primis nella mia testa di tifoso, che però si picca di capirne un po’ di finanza e bilanci, i quali d’altra parte dovrebbero rappresentare una situazione oggettiva e come tale non interpretabile con visioni partigiane, imprescindibili invece quando si parla della propria squadra del cuore.

Insomma, un discreto casino.

-245,6 milioni è un numero che fa sudare freddo, poco da dire.

Ma è la fotografia di un periodo passato, e per la precisione chiuso il 30 giugno 2021. Ed è l’effetto dei rubinetti chiusi in Cina, delle difficoltà finanziarie di Suning e della pandemia.

Il tifoso interista deve preoccuparsi? Non troppo.

Come detto, il mix tra problemi con la politica economica cinese ed emergenza-Covid ha scatenato il massimo dei suoi effetti nella stagione 2020/2021. Gli stadi, incrociando le dita, stanno cominciando a riempirsi, per ora con il tetto del 50%, da dopo la sosta dovrebbe essere il 75%, che per San Siro vuol dire circa 55 mila spettatori: poco meno dei livelli pre-pandemia, quando l’Inter aveva una media da quasi 60 mila persone a partita.

Il bilancio presentato al CdA, che sarà approvato dall’Assemblea tra poche settimane, risente anche di quella che si chiama “pulizia contabile”: sono cioè state fatte delle svalutazioni che hanno riguardato sia giocatori (con l’azzeramento dei cartellini di Joao Mario e Nainggolan) che crediti. E se con le minusvalenze dei calciatori anche il più obnubilato dei tifosi ha ormai una certa familiarità, sui crediti la situazione è più nebulosa, perché se da una parte l’AD Antonello ha parlato di svalutazioni di sponsorizzazioni cinesi dovute all’assenza di hospitality allo Stadio, da altre parti si è ipotizzato che quei crediti fossero pendenti già da qualche anno, e che si sia preferito fare un po’ di “pulizia contabile”, visto che la loro esigibilità aveva destato parecchi dubbi già in fase di due diligence da parte degli inglesi BC Partners, il fondo che era arrivato a valutare il 100% dell’Inter 750 milioni. Di conseguenza, l’azzeramento di questi crediti potrebbe essere visto come una manovra per fare ordine, in attesa di nuovi acquirenti che si troverebbero davanti una situazione più chiara, per quanto con meno “ciccia”.

Il dilemma alla fine è sempre lo stesso: Suning che fa? Va? Resta? butta la palla avanti di un giro?

Difficile dirlo. Marotta e Antonello tranquillizzano dicendo che le operazioni degli ultimi mesi (leggasi prestito di Oaktree e cessione di Hakimi e Lukaku) hanno messo il Club in sicurezza e che la famigerata continuità aziendale è garantita.

D’altra parte, a domanda specifica fatta da Paolo Condò su quanto del prestito di Oaktree (dato a Suning, non all’Inter) sia confluito nelle casse nerazzurre e su quanto ancora potrà entrarne, in caso di bisogno, Marotta ha fatto la supercazzola, lasciando intendere che Zhang ha ben altri problemi e facendo capire che probabilmente quei soldi serviranno ad altro e non all’Inter. Tutto ciò tenendo presente che, in caso di mancata restituzione del prestito, Oaktree potrà rivalersi sulle azioni dell’Inter, quindi alla fine è il Club ad essere interessato alla cosa.

Suning ha quindi bisogno di soldi, questo è indubbio. Quello a cui non credo invece è una cessione a breve, visto che inevitabilmente oggi spunterebbe un prezzo più basso di quanto offerto l’anno scorso – i famosi 750 milioni di BC Partners – cifra peraltro molto vicina a quanto speso fin qui da Zhang negli cinque anni di presidenza. E se già Zhang aveva risposto “no” a quella valutazione, non si capisce perché dovrebbe accettarne oggi una al ribasso.

La recente rielezione di Sala a Sindaco di Milano apre il campo a una accelerazione sulla questione-stadio, che si rivela cruciale, e non solo in questa vicenda.

Da un lato il Comune vuole essere certo di chiudere un accordo con due proprietà che non cambino faccia a lavori in corso, ma che assicurino continuità di gestione dei rispettivi Club per tutta la durata dei lavori.

Dall’altra, Suning sa che anche la sola firma di un protocollo di intesa con le istituzioni per la costruzione del nuovo distretto sportivo farebbe impennare la valutazione nerazzurra e renderne più profittevole la vendita.

Quelli bravi direbbero che è un tema negoziale: riusciranno i nostri eroi a trovare un accordo tra la permanenza a lungo termine chiesta da Sala e quella in stile “macchina in doppia fila” di Suning? Molto, a mio parere, si gioca su questo.

Non sono da escludere ribaltoni dalla Cina: lo stesso Bellinazzo ipotizza che, con la fine della pandemia, la Cina riparta e torni a concedere spazi di manovra alle proprie aziende all’estero, ma il tema è enorme, basta pensare al crack di Evergrande che, tra gli altri, deve 2,6 miliardi (!) a Suning.

Morale: l’urgenza per l’Inter è stata tamponata, e nel prossimo pezzo cercherò di capire come potrebbe chiudersi il bilancio 2021/2022.

La situazione a medio/lungo termine resta invece ingarbugliata, e solo in minima parte dipendente dalla volontà di Suning. Questo, parlando da tifoso, andrebbe sottolineato: qui non c’è una proprietà che fa i capricci, o un Presidente che si impunta e non vuole più spendere. Qui c’è un colosso che, come tutte le aziende cinesi, è soggetto a indicazioni che arrivano direttamente dal Governo e che, come tali, devono essere seguite senza margine di manovra.

Raccontarla per quello che è non migliora la solfa, chè se Pechino non cambia le regole qui rimangono cazzi amari, ma almeno aiuta a sgombrare il campo dai tanti professori da bar del “va beh ma se il cinese non c’ha i soldi può anche tornare a casa sua“.

Giusto per far capire che è un pochino più complicato di così.

Come sta Suning? I numeri di un colosso in difficoltà | Calcio e Finanza
Rappresentazione grafica del concetto “Suning c’ha l’Inter

BALLIAMO IL TUCU-TUCU

HELLAS VERONA – INTER 1-3

Nella migliore tradizione della cronaca sportiva italiana, commento una partita che non ho visto, ma di cui ho appreso abbastanza per poter esprimere un’opinione.

Nei giorni in cui la Serie A deciderà se quello di Cristiano Ronaldo sia stato un periodo aureo o un fallimento per il calcio italiano, l’Inter completa l’ennesima operazione di mercato improntata al buon senso, ricongiungendo la coppia Inzaghi-Correa e potenziando l’attacco con una seconda punta che sembra perfetta per poter dialogare con entrambi i titolari di reparto.

Dando un occhio alle statistiche del periodo laziale del Tucu, il mio intuito femminile mi fa dire “Va beh, una cosa è chiara: questo non segna mai…”: puntuale il ragazzo entra per il quarto d’ora finale e ne mette due. Poche volte così contento di aver sbagliato il vaticinio. Per me non ce ne sono di problemi, vorrei essere smentito ogni settimana se il risultato è la testa della classifica! Scherzi a parte, attingo a piene mani ai luoghi comuni pensando che una rondine non fa primavera, che il campionato è ancora lungo e la cinquecento la parcheggi dove vuoi: anche Recoba esordì con una doppietta salvifica in quel lontano scampolo di fine estate del 1997, eppure poche altre volte ci ha tolto le castagne dal fuoco nel decennio successivo.

Ma non voglio iniziare una sterile polemica con gli amici groupies del Chino. Concentriamoci su Correa e sulla partita che, andata com’è andata, è andata bene (cit. al minuto 2.00).

Estremizzando ma nemmeno tanto, possiamo dire che l’unica palla toccata da Handanovic nei 90 minuti causa il vantaggio scaligero, visto che dopo dieci anni di appoggi col piattone a due all’ora in verticale, e che tanto ruolo hanno avuto nel mio prematuro incanutimento, il nostro combina il puttanaio dando una pallaccia a Brozovic che non la controlla, lasciando l’incredulo Ilic a tu per tu col portiere: beffardo pallonetto e frittatona servita.

Rimandando ad altri momenti la lectio magistralis contro la costruzione dal basso sempre e per quantunque (altra cit. diretta dagli anni ’90), resta un’ora abbondante da giocare. Non resta che sperare in un disciulamento generale, stante il prevedibile ritorno all’inaffidabilità di Calhanoglu e la serata un po’ così di Dzeko. Del turco era stato detto tutto il bene possibile dopo l’esordio convincente contro il Genoa, nello stupore di molti ma non del sottoscritto: le madonne rivoltegli dai tifosi milanisti non erano mai state dirette al suo talento, quanto alla continuità con cui veniva messo in mostra. Temo che anche noi dovremo abituarci a questi chiaroscuri…

Alla fine ci pensa il Toro a rimetterci in carreggiata, sfruttando alla perfezione un’azione che, in più di quarant’anni di Inter, penso di non aver mai visto: un gol sugli sviluppi di rimessa laterale! Noi, la squadra che butta nel cesso manciate di “fuori nostro” nell’arco di una partita, mandiamo Perisic ad esercitare i suoi tricipiti con una rimessa in piena area, dove Dzeko spizza sapientemente e il Toro incorna facile-facile. Pur vedendolo solo in differita, e con una connessione che il mio prof di greco avrebbe definito scazonte, devo rivedere l’azione un paio di volte per crederci.

Il tutto è così bello che poco dopo la riprovano, ma la girata di Lautaro è fuori di poco.

Dando a Spiaze quel che è di Spiaze, è probabile che lo schema sia farina del suo sacco, e quindi applausi scroscianti per il colpo di genio.

Messo a verbale il solito problema di feeling con gli arbitri italiani (leggo di un gol giustamente annullato e di un possibile rigore su cui si è sorvolato… lo so, riesco a far polemica senza nemmeno aver visto le immagini), si arriva all’ultimo spezzone di partita. Il cambio Toro-Tucu era quanto di più scontato ci fosse, anzi: temevo che Martinez, dato come titolare per tutta la settimana, iniziasse dalla panchina come tante altre volte successo per i convalescenti nerazzurri. Morale, l’argentino subentrante ci mette una decina di minuti per capocciare in porta un cross di Darmian in maniera esemplare, nato a sua volta da apertura “Veroniana” di Vidal. Vero, il Tucu è alto 188 centimetri, ma stacco imperiale e torsione scopadea non erano tra le caratteristiche note a chi scrive. È proprio il caso di dire beata ignoranza!

Più nelle sue corde la sterzata nello stretto e il sinistro preciso che regala il terzo gol e chiude la partita, lasciandoci tranquilli in vetta ad aspettare disgrazie altrui.

SIAMO A POSTO COSI’

Quante volte questa frase ha nascosto ben altri messaggi, riassumibili nel classico “vorrei ma non posso”. Invece, aldilà di qualche inserimento dell’ultimo minuto, magari in attacco, pare che la rosa a disposizione del Mister sarà questa e – sapete che c’è? – non è niente male!

Partiamo con un concetto facile: sostituire Lukaku e Hakimi è un gioco pressoché impossibile. Fatta questa premessa, inserire Dzeko, Correa e Dumfries – peraltro ancora in rodaggio – vuol dire prendere il meglio di quanto potesse offrire il mercato.

Diamo un po’ di numeri: 185 milioni per il cartellino dei due partenti, una quarantina per l’arrivo dei tre succitati. Si parlava della necessità di un saldo positivo di mercato di 70 milioni, siamo dalle parti del doppio. Certo, l’aspetto finanziario (il quando arrivano ed escono i soldi) ha un’importanza fondamentale, e non sappiamo con esattezza quanto Chelsea e PSG abbiano pagato finora. Sappiamo però che Correa per quest’anno peserà solo 5 milioni di prestito oneroso più un probabile altro milione di bonus, e che gli altri 25 saranno pagabili in tre annualità. L’esborso lordo per i tre nuovi stipendi è di 19 milioni, contro i 17,5 dei soli Lukaku e Hakimi.

Non è coi bilanci che si vincono i campionati, su questo siamo tutti d’accordo, ma avendo dovuto sentire tante scimmie urlatrici ripetere che l’Inter ha vinto lo Scudetto perché non ha pagato gli stipendi, è meglio chiarire anche gli aspetti contabili, soprattutto in un momento storico difficile per tutti i Club e per l’Inter in particolare, stante la non facile situazione di Suning.

Del quadretto abbozzato qui sopra fanno ancora parte i due cileni Vidal e Sanchez, accomunati da stipendi decisamente fuori scala (6-7 milioni netti a testa), che è poi il prezzo da pagare quando si ingaggia un calciatore a parametro zero: risparmi sullo stato patrimoniale, paghi sul conto economico.

I due vivono momenti diversi nella loro storia nerazzurra: l’attaccante è alle prese con l’ultimo dei problemi fisici con cui deve convivere da qualche anno e che di fatto pone grossi punti interrogativi sulla sostenibilità di un investimento del genere: ha senso pagare così tanto un bravo giocatore che però garantisce se va bene una ventina di partite all’anno?

Il centrocampista, d’altra parte, ha passato l’intera stagione passata tra panchina e tribuna, non riuscendo ad inserirsi negli schemi di Conte che pur avrebbe dovuto conoscere a menadito, visti i comuni trascorsi bianconeri. Nei due spezzoni di partita giocati in questo inizio di stagione ha invece fatto vedere quel che potrebbe dare da qui in avanti: mezze ore di qualità e intensità, pur profumatamente retribuite.

Mettiamola così: se guardiamo l’undici titolare, questa squadra non è all’altezza di quella di Conte. Lukaku e Hakimi sono stati i principali artefici dello Scudetto, con tutto il rispetto per Martinez, Barella e tutti gli altri.

Se invece allarghiamo il ragionamento e guardiamo alla rosa nel suo complesso, scopriamo -increduli – una profondità che l’anno scorso ci sognavamo. Certo, molto dipende dalla tenuta fisica di Vidal, Vecino, Sanchez e Sensi: tre di loro l’anno scorso praticamente non ci sono mai stati, e del quarto – el Nino Maravilla – fortunatamente c’è stato poco bisogno vista la continuità mostrata dai due attaccanti titolari.

Basterà questa manciata di novelli Enrico Toti a dare consistenza e ricambi all’altezza della squadra titolare?

Un primo banco di prova è stato apparecchiato nei giorni scorsi: il girone di Champions ha due avversarie su tre copincollate dalla stagione scorsa. L’occasione è propizia per capire come cacchio stiamo messi…

GRAZZIE AI TIFFOSI

L’addio di CR7 è un argomento che merita analisi e sragionamenti dedicati. Non ho un’opinione in merito, se non la semplice constatazione che la Juve, aldilà di chi sarà il sostituto, con questo scambio ci perde.

Spero non arrivi Icardi, che darebbe meno talento ma più ordine ad una squadra che ha in Allegri il miglior acquisto del calciomercato.

Aldilà di quello, noto che la specialità italica di salto sul carro viene affiancata dalla speculare disciplina del salto dal carro, e quindi tanti di quelli che – nemmeno a torto – avevano salutato l’arrivo di Cristiano come provvidenziale non solo per la Juve ma per l’intero calcio italiano, adesso lo accompagnano all’uscita senza tante cerimonie e, anzi, dicendo a mezza voce che in fondo a loro lui non era mai piaciuto. E poi dopo tre anni scrive “Grazzie” con due zeta.

Io, al solito, la penso a modo mio: lo strafalcione ortografico lo vedo come prova dell’autenticità del suo messaggio di addio al mondo bianconero. Detta male: l’ha scritto lui, non il suo Social Media Manager.

Aggiungo anche un pizzico di romanticismo, visto che alla fine ha fatto una scelta di cuore, tornando allo United e non al City o al PSG, dove le probabilità di vincere sarebbero state maggiori.

Sul successo della sua campagna italiana, il giudizio a mio parere è positivo per lui e negativo per la Juve. Lui ha vinto due scudetti in tre anni, e la (poca) strada fatta dalla squadra in Champions non è senz’altro attribuibile a lui, che per due anni è stato l’unico a tirare la carretta in Europa e che ha sostanzialmente ciccato solo il doppio confronto col Porto nell’ultima stagione. Oltretutto, pochi di noi (senz’altro non io) pensavano che avrebbe segnato così tanto in Italia, da sempre campionato ultra-tattico e con difese che lasciano poco spazio alle punte. La Serie A vive un periodo storico di magra, ma continua ad essere l’università per gli attaccanti: se segni in Italia, segni in tutti i campionati del mondo.

Certo, il nostro movimento ha individuato nella singola mossa, nel colpo a sorpresa, ancora una volta nella logica dell’ ”uomo forte” la soluzione a un problema che è invece tutto di sistema e che, come tale, necessita di soluzioni generali, condivise da tutti. Solo un campionato più interessante, strutturato e sostenibile può risultare appetibile per i CR7 di domani. Solo così l’Italia può pensare di tornare nel salotto buono del calcio europeo.

Ma sono cose che ci diciamo da trent’anni. Nel frattempo Inghilterra, Germania e Spagna hanno messo la freccia lasciandoci indietro con i nostri stadi vecchi, le nostre conventicole mai risolte, plusvalenze acrobatiche e pagherò carpiati, che buttano la palla avanti di un giro ma non risolvono il problema.

Fine dello scazzo saccente e retorico.

Tifa Inter fin da bambino 😉

ALLA FINE C’È SEMPRE SOTTO IL MILAN

Uno normale di mente dedicherebbe una ventina di righe a commentare la recente pronuncia dell’UEFA che, quantomeno al momento, esclude il Manchester City dalle coppe europee per i prossimi due anni. Volendo fare il raffinato, accompagnerebbe il link della Gazza a quello più tecnico del sempre valido Marco Bellinazzo.

Io, fazioso, tendenzioso, rancoroso ed altri aggettivi in rima a scelta, decido invece di allargare l’inquadratura e fare un ardito -ma neanche tanto- parallelismo.

Ma andiamo con ordine. Tanti se non tutti sono comprensibilmente soddisfatti della sanzione inflitta al City: non tanto per antipatia calcistica -mica siamo tutti tifosi dello United- quanto perché con questo gesto la UEFA pare dimostrare per una buona volta che il Financial Fair Play non colpisce solo i “figli di nessuno”, bensì anche quelli che fino a poco tempo fa erano unanimemente considerati intoccabili mammasantissima.

La domanda che tanti di noi si sono fatti leggendo la notizia è stata: “E il PSG invece?” La risposta pare stare in un diverso atteggiamento dei soggetti inquirenti nel caso dei francesi, oltre ad una difesa basata su elementi di pura natura procedurale. Questo, più una sorta di buona condotta da parte del Club di Parigi negli ultimi esercizi contabili, avrebbe portato la squadra di Neymar e Mbappé a sfangarla, quantomeno per il momento: nello specifico, la percentuale dei ricavi derivanti da società riconducibili al fondo proprietario del PSG sono scesi grazie ad accordi siglati con aziende esterne alla proprietà, quali Nike e Accor, ma sono in tanti a pensare che i francesi siano “i prossimi della lista”.

Il punto a mio parere non sufficientemente sottolineato, tanto nel caso del CIty quanto in quello del PSG, è quello che tecnicamente è definito “fair value” di una sponsorizzazione: nel caso dei Citizens, la UEFA pare aver dimostrato che i ricavi ottenuti da alcune sponsorizzazioni del City fossero eccessivi rispetto ad un valore “normale”. Non solo: buona parte degli introiti derivanti dalla sponsorizzazione di Etihad in realtà paiono essere conferimenti in conto capitale del padrone (della squadra e della compagnia aerea), come tali in palese violazione dei principi cardine del FPF, secondo i quali la proprietà può finanziare il Club solo entro certi limiti, dal momento che il Club stesso deve potersi sostenere da solo.

Ecco: se fossi una persona normale il pezzo sarebbe completo così (cit.)

Invece, viviamo in un Paese che da anni celebra una realtà di provincia (il Sassuolo) nata unicamente come emanazione di un imprenditore (il compianto Commendator Squinzi) che ha perpetuato proprio quel mecenatismo che il FPF si proponeva di debellare.

Ecco il complottista che arriva al punto: Moratti era un annoiato miliardario che buttava i soldi dalla finestra per la sua Inter. Scandalo! Indegno! Immorale e antistorico.

Squinzi ha per anni piazzato lo sponsor della sua Mapei sulle maglie neroverdi versando al Sassuolo cifre degne di ben altri colori e palcoscenici, ma tutti ne hanno sistematicamente lodato lo spirito imprenditoriale e l’amore per la squadra, oltre alle sempre applaudite simpatie rossonere. Se ci pensate, la manfrina non è molto lontana da quella per cui oggi il City viene punito, e la mia sensazione da profano è che il Sassuolo non sia finito sotto la lente di osservazione dell’UEFA unicamente per non essere mai arrivato a disputare le Coppe Europee.

Ma se parliamo di Sassuolo, non possiamo non parlare di Milan.

Come sappiamo, anche i cugini sono alquanto impelagati con sanzioni UEFA, tetti di spesa e vincoli di mercato. Detta in termini prosaici: non c’è una lira da spendere, soprattutto dopo l’ingaggio di Ibra.

Potrà essere dura da accettare, ma non mi pare difficile da capire.

Eh, ditelo alla solita stampa italiana. Gli ultimi giorni sono stati costellati di notizie, che sarebbe più corretto chiamare speranze se non utopie, che tratteggiavano colpi mirabolanti e strategie espansionistiche per il club di Milanello Bianco, come se i meravigliosi anno ’90 fossero ancora tra noi.

Pronti? Via!

Il mio caffè del mattino di mercoledì scorso mi è quasi andato di traverso leggendo queste zuccherose righe dedicate a Boban e Maldini:

Tutto il pezzo era una contrapposizione manichea tra Gazidis il cattivone ed i due ex campioni che vogliono tanto bene al Milan e si fanno in quattro per portare avanti trattative all’altezza della nomea rossonera. Il fatto che, per l’appunto, non ci sia un soldo da spendere a leggere la Gazza è secondario, anzi, testuale:

“il duo Boban Maldini è stato stoppato su molte cose. Da Modric in poi, molte iniziative sono finite sotto la scure di Gazidis, direttamente autorizzato dal fondo Elliott”.

Fino alla speranza finale: il possibile ritorno in rossonero di Allegri che, Gazza dixit “vuole allenare in Serie A ma con un grande progetto“, definizione che ipso facto dovrebbe escludere il Milan dall’orizzonte.

Macché. I nostri arrivano anche a vette inesplorate, e con questo chiudiamo il cerchio. Il City rischia due anni senza Europa? Se il TAS confermerà, è presumibile una diaspora dalla sponda azzurra di Manchester verso altri lidi di giocatori e managers, Guardiola compreso.

La Juve parrebbe farci un pensierino: vero? Falso? Boh, quantomeno plausibile.

Ma perché limitarsi alla Juve? Ecco l’azzardo, buttato lì per vedere l’effetto che fa.

E comunque si lancia il sasso e si nasconde la mano: “Nonostante le tante difficoltà, in Inghilterra puntano anche sul Milan“.

Oh lo dicono gli inglesi eh, mica noi: però intanto…

A Milano dicono: se la va, la g’ha i gamb…

CONTRASTI E STRATEGIE

CONTRASTI

Uno dei rischi del reiterare nel tempo la stessa tesi è quello di ritrovarti a scrivere sempre lo stesso pezzo. Lì per lì ti pare di non aver niente di nuovo da dire, eppure la produzione di prove ed evidenze in quantità ti conforta e porta mattoni alla tua “casetta dei complotti”.

Quindi, sunteggiando al massimo, la domanda retorica potrebbe essere così posta: Com’è che il Milan non c’ha manco gli occhi per piangere, non sa se e come arriverà a domattina, eppure tratta Sensi, Schick, Ceballos, Torreira, Mancini, Veretout e Mario Rui, provando anche lo sgambetto all’Inter per Barella?

E com’è che l’Inter, che pure a Maggio è uscita dal Settlement Agreement –finalmente qualcuno pare accorgersene!– continua ad avere l’assoluta necessità di fare plusvalenze (20 , 30, 40 milioni!), cosa che invece per tutti gli altri è solo un’opportunità da cogliere if and when?

La risposta, nemmeno troppo fantasiosa ma terribilmente reale, è che #ècomplotto.

Il fascino di dipingere un’Inter in difficoltà, a navigare a vista in mezzo al mare in tempesta è evidentemente irresistibile, con i nostri pennivendoli incapaci di cambiare spartito nonostante il mood della serata suggerisca di cambiare repertorio. Quel che su una sponda del Naviglio è un rischio, un pericolo, un ostacolo cui fare attenzione, sulla riva “giusta” e zuccherosa è invece un’opportunità, un sogno, un progetto. L’ho già scritto, lo so, non rompete. C’ho ragione e lo sapete anche voi.

Negli anni cupi delle nozze coi fichi secchi abbiamo salutato ad ogni finestra di calciomercato le partenze di Icardi, Perisic e compagnia, prontamente rinfoderate dagli scrivani di corte e rimandate alla fermata successiva. Nessuno, dico nessuno, ha mai fatto un’analisi complessiva del periodo di vigilanza-UEFA cui l’Inter ha dovuto sottostare e del come sia riuscita ad uscirne economicamente indenne o quasi.

E’ innegabile che i risultati sportivi degli ultimi 5 anni nereazzurri siano stati al di sotto della storia del Club. Gli ultimi due anni, con la qualificazione in Champions raggiunta all’ultimo, hanno risollevato una media davvero bassa visti i 110 anni di storia nerazzurra.

Ciò detto, vediamo anche di capire a fondo il periodo che l’Inter si sta mettendo alle spalle. Il termine di paragone in Italia non può che essere la Roma, unica altra squadra ad aver dovuto accedere al Settlement Agreement per risolvere i propri problemi di bilancio.

Senz’altro lo scouting giallorossi (Sabatini in primis) ha permesso ai lupacchiotti di scovare negli anni carneadi o giocatori dimenticati, facendoli diventare (o tornare ad essere) ottimi giocatori: Alisson, Rudiger, Manolas, Strootman, Lamela, Kolarov, El Shaarawi.

Il tifoso romanista obietterà che poi nulla è stato fatto per tenere in rosa il talento fatto crescere, e non potrei essere più d’accordo. Uno dei passaggi più significartivi dell’addio di De Rossi è stato proprio il riferimento al “livello successivo” cui ci si avvicinava sempre ma a cui non si arrivava mai, viste le periodiche necessità di vendere per far cassa:

Piccolo dispiacere negli anni è che tante volte, anche con la passata stagione, ho avuto la sensazione che la squadra ha fatto un passo indietro sul più bello“.

Daniele De Rossi, 14 maggio 2019

L’Inter, se mi si passa il paragone, di talento in questi anni ne ha generato meno. Si è trovata un centravanti come Icardi quasi senza farlo apposta, ha fatto crescere bene i due croati e ha pescato il jolly con Skriniar due anni fa. Contrariamente alla Roma, è però riuscita a tenerli in rosa, riuscendo a chiudere i vari bilanci entro i limiti prefissati dall’UEFA e sbugiardando le cassandre che preconizzavano de profundis a mezzo stampa, per la epidermica goduria di chi scrive.

In sostanza: voto 8 al ragioniere, voto 5 al direttore sportivo.

Ho sempre pensato che, soprattutto in periodi di ristrettezze economiche, più ancora che vendere bene, fosse essenziale comprare benissimo. Il che vuol dire non fare operazioni inutili, e non comprar bidoni.

Grazialcazzo, direte voi. Eppure non è così immediato come concetto.

E’ peculiare il fatto che ogni stagione di calciomercato parta all’insegna di “tre-quattro innesti, non di più” e finisca puntualmente con una dozzina di operazioni il cui valore aggiunto, quando c’è, è assai modesto. A chi giova tutto ciò? Siamo davvero (come Inter, come calcio italiano) nelle mani dei procuratori in maniera così sfacciata? Della serie: ho già 3 mediani ma devo un favore al Raoila di turno e quindi mi prendo anche il quarto?

Spero di no, ma non trovo altre spiegazioni tecniche per tanti acquisti visti arrivare negli ultimi anni.

STRATEGIE

Non che il mercato che sta iniziando abbia prodromi così diversi. Sulla fascia destra ad esempio, abbiamo in rosa D’Ambrosio, Candreva e Politano: tre giocatori con caratteristiche diverse, siamo d’accordo, ma che calpestano le stesse zolle di campo, e con un allenatore che pare essere convinto del suo 3-5-2 e che quindi ha bisogno di un solo giocatore che faccia su e giù per tutta la corsia.

Possiamo discutere su chi dei tre sia il più indicato a fare questo mestiere (nessuno?), ma non mi è chiara la strategia che porta a comprare il quarto giocatore di fascia destra, con gli altri tre ancora saldamente ai loro posti. Ammetto la mia ignoranza, e la prossima volta che sentirò il nome di Valentino Lazaro sarà la seconda. Spero sia fortissimo, ma qual è il senso di prenderlo quando ne hai già tre in rosa che -chi più, chi meno- giocano nello stesso ruolo?

Probabilmente non sarei mai diventato un bravo direttore sportivo, perchè vedo che nessuno in Serie A ragiona come ragionerei io: com’è messa la rosa? Dove sono i punti deboli? Partiamo da quelli, rinforziamo la catena partendo dagli anelli più molli, e da lì risaliamo.

Invece vedo ragionamenti diversi, per non dire opposti. Restando in tema Inter, si parla di rivoluzionare in toto o quasi l’attacco. via Icardi, Perisic e Nainggolan sul mercato in attesa di offerte, cercando in cambio Dzeko, Lukaku e Barella. Tutti acquisti difficili perchè all’Inter, da sempre, nessuno concede sconti nè fa favori (ma questo necessiterebbe di un approfondimento a parte).

In compenso, ci teniamo stretti Gagliardini, Candreva, Borja Valero…

Non capisco. Ma non è una novità.

Current mood

GRAZIE THOHIR

EIn settimana è arrivata l’ufficialità della cessione delle quote da parte di Thohir a favore del fondo di Hong Kong LionRock. Prontissime le vedove del Morattismo* a denigrare il “cicciobello filippino” (copyright da dividere al 50% tra Evelina Christillin e il Pres della Sampdoria Ferrero), reo secondo loro di non aver mai pensato all’Inter in senso sportivo bensì solo in termini di business-ROI-IRR-Capital Gain e compagnia cantante.

*Morattismo: è del tutto ovvio che Moratti Massimo non abbia mai goduto di stampa amica, anzi. E’ noto a tutti gli addetti ai lavori ma anche ai semplici lettori che le dichiarazioni del Presidente Simpatttico, ”rese con la consueta disponibilità sotto gli uffici della Saras”, erano la perfetta insalata di rinforzo per qualsiasi paginata da completare, quando non il piatto principale allorquando si voleva scatenare un “Caso” o una delle mille “CrisiInter”.
Qui parlo del diverso concetto di Morattismo, e cioè del modo tipico del Signor Massimo di gestire l’Inter, che per vent’anni si è prestata alle critiche della stampa -in buona parte anche concettualmente corrette- scandalizzata per la facilità con cui il Presidente spendeva miliardi o milioni (a seconda del conio) di soldi suoi, dovendo rendere conto solo a se stesso.
Lo schema era noto: Moratti spende tanto, non vince niente. Silenzio totale sul perchè (Calciopoli? Non ci risulta), vagonate di letame sull’Inter. #nonvincetemai e compagnia cantante.
E la nostalgia del Morattismo? Eccola: lui vende a Thohir, che trova un Club in pesante dissesto finanziario, aggravato dalle nuove norme sul FPF. Deve quindi agire da ragiunatt e non da appassionato di sport. Eccolo, il peccato mortale: e noi adesso con cosa giochiamo? Ci hanno tolto il jolly con cui lavorare… ‘Sto qua fa il suo mestiere, spende quanto può (cioè poco) si arrabatta, non esterna cinque volte a settimana, quando lo fa lo fa tramite i suoi canali… è finita la pacchia, è finito il Morattismo.

Tocca per l’ennesima volta precisare la mia opinione o, meno modestamente, dire la verità.

Caro Daniele Dallera del Corriere della Sera, iniziare un articolo con una frase come “Nessun interista rimpiangerà Erick Thohir” vuol dire fare di una tua opinione un fatto oggettivo, oltretutto un falso storico. Vuol dire -soprattutto e purtroppo, visto che in teoria scrivi su un quotidiano autorevole e non sulla Gazzetta del Balengo- andare dietro ai Luoghi Comuni Maledetti mettendo a bagno il cervello.

Prendo atto che quel che era il quotidiano della borghesia pensante di questo Paese, preferisce andar dietro agli abbaiatori di semi-professione rinunciando in partenza ad un ragionamento nemmeno tanto complicato, e che è questo:

Thohir arriva, e tra le prime cose che fa, riorganizza la sede di Milano dove, narra la leggenda, siano state lasciate a casa 70 persone. Cambia direttore sportivo, dovendo pagare una buonuscita a Marco Branca, unico DS in Italia ad avere un contratto a tempo indeterminato. Insomma, in termini aziendali fa lo sporco lavoro di portare la ditta familiare a impresa organizzata. Il tutto non potendo spendere quanto sarebbe necessario, e questo a prescindere dalla sua volontà di farlo.

Lo scrivo più semplice, caro Dallera: Thohir ha fatto letteralmente tutto il possibile per rendere l’Inter più forte. Non tanto sportivamente, ma a livello societario.

Dico “tutto il possibile” proprio intendendo tutto ciò che le regole del tempo permettevano. Da sfigati cronici quali siamo, sempre in ritardo con gli appuntamenti cruciali e sempre puntualissimi quando c’è da centrare lo spigolo del letto col mignolino, siamo stati tra i primi ad accedere al Settlement Agreement, mancando di pochi mesi la possibilità di usufruire del successivo e decisamente più morbido Voluntary Agreement.

Ma evidentemente dirlo pareva brutto e rovinava il finale, vero Dallera?

Thohir non ha mai detto “Farò grande l’Inter”, anzi: citando Churchill ha promesso lacrime e sangue, ponendosi l’obiettivo di sistemare i conti e raggiungere la zona Champions entro 5 anni, cosa riuscita grazie alla vittoria all’ultima giornata in casa Lazio.

Ultima domanda, caro Dallera: secondo lei Zhang sarebbe stato interessato a rilevare le quote di un’Inter costretta, per mille motivi, a regalare i cartellini di Sneijder, Julio Cesar e Maicon? Glielo dico io: no, manco per il cazzo. Invece l’ ha fatto, cacciando un certo numero di milioni e consentendo all’indonesiano di intascare una faraonica plusvalenza (le cifre parlano di un totale di 150 milioni di guadagno). Questa è una colpa? No, questo si chiama lavorare bene.

Thohir, come ho già detto, è stato il dottore che ti prescrive la medicina cattiva ma che ti fa guarire. Lì per lì lo maledici –chè nemmeno io mi divertivo a vedere Kuzmanovic e Taider a metà campo- ma una volta guarito capisci che è stato bravo.

Non è difficile come ragionamento, ma presuppone onestà intellettuale e voglia di analizzare i fatti, tutte cose estremamente rare, ancor più se si tratta di Inter.

YING E YANG (pt. 2)

Qui in invece cerchiamo di fare le persone serie e per quanto possibile obiettive.

Tre gli argomenti su cui dovrete sorbire le mie paturnie: gli insulti razzisti a Koulibaly, gli incidenti a margine della partita, il combinato disposto dei primi due punti sulla stampa.

SIAMO TUTTI KK26

Il semplice fatto che, nel 2018, degli esseri umani insultino un altro essere umano per il colore della pelle lo trovo semplicemente rivoltante.

Da interista poi, la cosa mi fa ancor più orrore: se è vero che siamo “fratelli del mondo” e fieri di esserlo, (e ancora una volta in culo al “ci vuole un blocco di italiani”), è altrettanto vero che la nostra tifoseria più accesa ha molti tratti comuni con le altre mandrie di esagitati, per le quali l’insulto è tanto più efficace quanto più bieco ed efferato.

Non è certo la prima volta che i nostri prodi si macchiano di simili nefandezze, in particolare contro i napoletani.

E’ del tutto ovvio che le gesta sportive del soggetto insultato siano del tutto irrilevanti ai fini della gravità del gesto (il “neCro” in questione può essere Pelé o Aristoteles, la cosa non cambia di una virgola), e bene ha fatto il sindaco Sala a dire la sua a riguardo.

Non dubito che la stessa Inter a breve farà sentire la sua voce.

Capisco e condivido alla lettera anche le parole di Ancelotti, che chiede -ancora una volta!- maggior chiarezza e minor discrezionalità arbitrale in tema di sospensione della partita. E’ vero che prevedere una sospensione automatica alla prima avvisaglia di ululati razzisti e magari la altrettanto automatica sconfitta a tavolino dopo un certo numero (certo, fisso e predeterminato) di sospensioni potrebbe essere un rischio, lasciando le Società alla mercè di una banda di ominidi capaci di ricattare il proprio Club (della serie: “o mi dai i biglietti gratis o faccio un casino e ti faccio perdere le partite“).
Alla fin della fiera, però, bisogna guardare al bersaglio grosso, che è la definitiva cesura di qualsiasi connivenza o anche solo benevolenza tra le Società e i gruppi di tifoseria organizzata. E questo secondo me è il vero motivo per cui, fino a oggi, niente è stato fatto. Tutta la Serie A, forse con la sola eccezione della Lazio di Lotito, ha la propria zona grigia nella quale si interfaccia con le Curve e chiude un occhio su determinate azioni: non serve arrivare alla vergogna degli striscioni su Superga, basta anche molto meno.

A mio parere, se vogliamo portare a casa qualcosa dallo scempio di ieri sera, che almeno la Serie A sia per una volta capace di fare squadra, spalleggiandosi l’un l’altra e ponendo un punto fermo su questa questione.

R.I.P.

Se non riesco a vedere alcun nesso logico tra una partita di calcio e dei cori razzisti, il fatto che per una partita, o a una partita, si possa morire, è semplicemente inconcepibile. La dinamica degli incidenti, le responsabilità e anche la fede calcistica di vittima e carnefici sono in questo senso totalmente irrilevanti. Da quel che sappiamo la persona deceduta non era nuova a episodi di violenza legati al mondo del calcio, e pare che il suo decesso sia conseguenza di un agguato a cui avrebbe partecipato (in che ruolo ancora non è chiaro). Non era, insomma, il classico povero Cristo che passava di lì per caso ma -ripeto- non cambia il senso del mio ragionamento.

Anche qui ritengo doveroso un passo avanti dei Club: che una volta per tutte si facciano i nomi (notissimi a tutti) dei facinorosi che popolano le curve di tutta Italia e favoriscano l’inizio del processo di disgregazione di quell’omertoso connubio “Curva-Club” che tanto male fa al nostro calcio.

Parlo con una certa preparazione sull’argomento: conosco tanti ragazzi che frequentano varie curve (non solo la Nord interista) e sono loro i primi a sapere che c’è una certa differenza tra essere un tifoso accanito e un delinquente.

Anche in questo caso, mi ha fatto impressione leggere che siano stati i tifosi napoletani i primi ad accorgersi dell’accaduto, arrivando poi i compagni di tifo a portarlo all’ospedale. Voglio vedere un barlume di speranza in questo: esiste allora una misura, un limite (l’uomo incosciente a terra, in questo caso) oltre il quale perfino persone come queste dicono “fermi tutti, c’è uno che sta male”?

Lo spero, se non altro per cercare di rendere un poco più comprensibile una tragedia che continua ad essere senza senso.

I GRANDI CLASSICI E L’INCROLLABILE COERENZA

Dopo, e solo dopo, faccio però presente come l’insieme dei primi due punti sia stata via via utilizzata da tutti i media per spiegare anche l’evento sportivo.

E se in pochi possono obiettare al fatto che l’espulsione abbia segnato la partita, è curioso notare come da più parti arrivino critiche all’arbitro perchè ha applicato il regolamento anzichè utilizzare il famigerato “buon senso”.

My two cents: la regola (scritta o non scritta) per cui l’applauso ironico all’arbitro equivalga a subitanea espulsione è a mio parere una cagata pazzesca, simbolo principe dell’arroganza, della permalosità e della protervia della classe arbitrale. Io sono io e voi non siete un cazzo.

Poi fa niente se c’è chi te ce manna, chi ti piglia a testate bestemmiandoti i parenti. Lì si può sempre far finta di non sentire, ma non azzardarti a pigliarmi per il culo davanti a tutti!

Se però siamo nel campo di “dura lex sed lex” non capisco perchè Mazzoleni avrebbe dovuto risparmiare l’espulsione al napoletano mentre in tanti altri casi la decisione era stata salutata come indiscutibile e ineccepibile.

La regola non piace? Nemmeno a me. Togliamola allora, ma non creiamo l’ennesima zona di incertezza, non lasciamo ancora una volta il pallino alla sensibilità dell’arbitro.


… CHE IO GLI HO VOLUTO PIU’ BENE CHE A TE

…Uguale… 

…concludeva la citazione.

Sorvolo sui trascurabili risultati della Nazionale, che da tempo ha smesso di solleticare le mie attenzioni. Registro per puro amor proprio l’ingresso con gol decisivo di Politano, ma nulla più di questo.

Rivolgo invece la mia attenzione alla stampa italiana, sicuro di trovare materiale organico in quantità.

Nella stessa giornata infatti, la Gazza riesce per l’ennesima volta ad equiparare i diversi destini di Inter e Milan. Anzi, a ben vedere stavolta riesce nel triplo carpiato.

Secondo la Rosea il Milan, ascoltato ieri a Nyon dalla UEFA e in attesa di vedersi comminare una multa (vedremo quanto salata), sta preparando un mercato di gennaio coi controcazzi: Ibra, Sensi, Paredes, magari anche Pato, oltre a un paio di difensori e al già acquisito Paquetà (35 bombolons).

Il tutto, ripeto, per una squadra che attende di sapere dalla Svizzera di che morte deve morire, e che però viene descritta quasi minacciosa nei confronti dell’autorità sportiva europea, della serie “sì va beh dammi ‘sta multa ma non rompere i coglioni” (vedasi riquadrino intimidatorio cerchiato di rosso):

Inked Gazza homepage 21 nov 2018

Un’offerta che non si può rifiutare

Sull’altra sponda del Naviglio, manco a dirlo, #benemanonbenissimo.

Pare imminente l’arrivo di Marotta -su cui ancora non mi sono pronunciato perchè ancora sto cercando di capire come la penso, vedete un po’ come sono messo…- e con lui l’accesso a tanti tavoli per i quali finora non avevamo l’invito, visto il sempre migliorabile appeal della nostra società in ambito PR.

La cosa porta vantaggi che sono teoricamente indubbi ma tutti da dimostrare. Peccato però che le speranze, quando a strisce nerazzurre, debbano sempre essere calmierate, chè mica si può illudere i tifosi: quella nerazzurra è e deve rimanere una valle di lacrime.

Ecco quindi immancabile l’ennesimo ritornello dei conti da far tornare, del Fair Play Finanziario che incombe, dei 40 milioni di plusvalenze da generare anche nel prossimo Giugno.

Ecco l’ennesima litanìa datata 21 Novembre, fonte Corriere dello Sport, forse irritato dal presunto interesse di Marotta per il laziale Milinkovic-Savic.

Il serbo piace ma costa. Lotito è storicamente una bottega cara. Ecco quindi che potrebbe servire un sacrificio:

E allora non si potrebbe più escludere che uno tra i vari Icardi, Skriniar, Brozovic, De Vrij e Perisic, ovvero i gioielli nerazzurri, anche per i rispettivi valori a bilancio, venga sacrificato.

Il gufaggio è sistematico ormai da quasi quattro anni, da quando Thohir sottoscrisse con scarsissimo margine di manovra quell’accordo che -per quanto vituperato da tutti- ha permesso all’Inter di essere ancora in piedi e di poter poggiare su basi solidissime.

La solita quota-sfiga associata ai nostri colori è tale per cui il cicciobello con gli occhi a mandorla (immortale cit. ovina) non ebbe neppure la possibilità di provare la più morbida opzione Voluntary Agreement, entrato in vigore pochi mesi dopo l’accordo siglato tra Inter e UEFA.

Di fatto l’Inter ha dovuto (e saputo!) sottostare al diktat UEFA passando per anni di purgatorio, che nondimeno le hanno permesso di mantenere in squadra i pochi giocatori validi acquisiti o già in rosa nel periodo (Icardi, Handanovic, Perisic, Brozovic), rimpinguandoli con operazioni intelligenti e mirate (Miranda, Skriniar, De Vrij, Politano).

Ciononostante, ogni finestra di mercato, estiva o invernale che sia, è costellata da pletore di uccelli rapaci notturni della famiglia degli strigidi (in italiano corrente “gufi”) che preconizzano addii forzati o sacrifici umani sull’altare del break-even.

Vedremo quel che succederà: è anche possibile che, a furia di gufare, o forse solo per fisiologiche necessità di rinnovo della rosa, qualcuno effettivamente venga ceduto dietro presentazione di una soddisfacente offerta economica. A quel punto mi aspetto una canea di mani alzate al grido di “ve l’avevamo detto!” sulla scorta delle bombe di calciomercato di Maurizio Mosca: basta dire che tutti vanno e tutti restano, qualcosa lo azzeccherai di sicuro.

E poi mica è vietato venderne uno forte per prenderne un altro altrettanto forte e magari più giovane. Del resto, e per rimanere a Marotta, la Juve ha negli anni rinunciato a Pogba, Tevez, Vidal, Pirlo, Bonucci (per poi riprenderlo), ma in quei casi tutto era parte di un piano ben preciso, operazioni lodate da tutti in maniera compatta e diligente.

Qui, al solito, siamo al si salvi chi può.

Ecco: sarà interessante capire quanto impiegherà Marotta a passare dall’infallibile stratega di mercato ad “azzeccagarbugli succube della proprietà cinese che non lascia fare il suo mestiere a chi è italiano e conosce il mercato come le sue tasche”.

Mettiamoci comodi, lo spettacolo sta per iniziare! (come se fosse mai finito…)

IT’S SUMMERTIME

…ed essendo interista, the livin’ ain’t easy!

Dopo settimane di assedio mediatico con pletore di pennivendoli pronti a rivelare le cifre dell’affitto della villa sul Vomero già bloccata da Wanda Nara per il marito, ci facciamo del male da soli decidendo di fare esplodere tutto l’ego del nostro (ex) allenatore, del resto non nuovo a sceneggiate simili.

IL MISTER MESTRUATO E QUELLO APPENA ARRIVATO

Non sprecherò la vostra preziosa attenzione inoltrandomi in una contorta analisi che possa farci capire di chi sia la colpa. Dico solo che non doveva finire così, e che se il Mancio è un primadonna abituato da sempre a fare come gli pare (prima in campo, poi in panca), dall’altra parte Fozza Inda non può permettersi di dirgli “tu stai buono lì e allena e basta” senza che la frase abbia un seguito del tipo “…che a tutto il resto ci pensa Peppino che ho appena comprato ed è notoriamente in miglior Dirigente del calcio mondiale”.

Non essendoci per l’appunto Peppini alle viste, la situazione è rapidamente precipitata e ci siamo ritrovati con una squadra quasi già fatta ed un allenatore nuovo di zecca totalmente a digiuno di calcio italiano e relative dinamiche.

Tanto per non fare l’imparziale commentatore che non sono, non ho problemi a dire che parto prevenuto con De Boer, essenzialmente per tre motivi:

  • Arriva come detto a due settimane dall’inizio del campionato e, per quanto possa essere bravo, avrà sempre l’alibi del “sono arrivato a cose fatte, non è la squadra che avrei costruito io”. Giustificazioni più che logiche, sia chiaro, ma qui siamo in ritardo pluriennale nella tabella di marcia “tornare al calcio che conta e quindi in Cempions chè i soldi veri si fanno lì” ed un cambio del genere in panca mi sa tanto di antipasto dell’ennesimo anno di transizione e interessanti progetti per il futuro;
  • E’ olandese e a me, tranne rarissime eccezioni (Wesley vendemmia 2009-2010), gli olandesi nel calcio mi son sempre stati sui maroni. Splendido calcio che sostanzialmente non ha mai vinto un cazzo, quel complesso di superiorità che nemmeno noi inglesi (che almeno questo sport l’abbiamo inventato), Ajax-Cruijff-Van Basten come one best way per risolvere ogni problema del mondo. Cordialmente: mandateaccagare!
  • Per ora ce lo vendono come olandese-non-oltranzista che mi pare un po’ una contraddizione in termini ma che sarò molto più che felice di abbracciare come verità inappellabile. Io temo che sia l’ennesima rincorsa all’allenatore “che fa giocare bene la propria squadra” (ditemi un solo allenaotre che dica “io voglio che la mia squadra giochi alla cazzimperio”) e che ciclicamente torna a schiantarsi contro la nostra secolare storia di squadra tosta, efficace e da corsa. Orrico, Benitez, Gasperini… devo andare avanti?

 Poiché –come ammesso poco prima- si parla di pregiudizi, sono tanto onesto nel dichiararli ex ante quanto disposto a fare mea culpa una volta sbugiardato dai fatti.

Ma per ora a Franchino De Boer un vaffanculo di benvenuto non glielo leva nessuno.

L’ILLUMINATA DIRIGENZA

Fatto l’educato preambolo in punta di penna sul neo-arrivato Mister, mi tocca soffermarmi sull’illuminata dirigenza che si è fin qui distinta per tre mosse non immediatamente comprensibili:

  • Firmo-l’ammazzo-e-torno: la trattativa tra Thohir e Fozzainda in effetti è stato un inno al pragmatismo e alla velocità (splendido, stridente e stranamente ignorato il confronto impietoso con la speculare trattativa dei cugini, che dopo 18 mesi hanno finalmente “già” firmato il preliminare). Altrettanto veloce però è stato il rientro in patria di tutti i cinesi firmatari, con conseguente e comprensibile perplessità da parte di tutti i tesserati che –mi immagino- avranno pensato “si va beh ma adesso qui chi comanda? A chi chiedo? A chi rispondo?”. Di fatto,il Presidente in carica, socio attuale di minoranza e assai vicino al passaggio totale di quote, continua ad essere il Managing Director senza avere le competenze calcistiche per poterlo fare. Grave errore, sia di immagine (arrivi e, se vai via subito, devi dire “ecco la persona che in nome e per conto di Suning gestirà la squadra in questi mesi”) che di concetto (di Thohir al contrario di molti ho una buona opinione, ma credo che anche l’orso Nerello che campeggia nell’immagine di copertina ne sappia più di lui di calcio…);
  • Conseguenza del punto precedente, non si è preso l’Italo Allodi della situazione

(nota: sono stato 5 minuti di orologio a cercare un nome più recente da usare, per non dovermi riferire in termini positivi a delinquenti e gentaglia quali Moggi, Galliani, Marotta etc. La tristezza è che non mi è venuto in mente nessuno. Ora asciugo le lacrime e mi rimetto a scrivere).

 Sniff Sniff…

  •  Conseguenza del punto precedente: si è deciso –spero solo per il momento- di affidare di fatto la campagna acquisti ad un potente procuratore del calcio mondiale (Kia Jooracomecazzosichiama) con tutti gli enormi rischi del caso.

L’ultimo rischio del caso è legato al probabile arrivo di Joao Mario, che verosimilmente prelude ad una contestuale cessione di Brozovic. Chi ci guadagna di certo in tutta questa storia è proprio il procuratore, che lucra la sua bella commissione sul trasferimento. Faccio notare che il procuratore è lo stesso che non è riuscito a convincere lo Sporting a cedere il ragazzo al Suning venti giorni fa, cosa che a livello di FPF avrebbe fatto molto comodo all’Inter. Insomma, ci sono pochi dubbi ma cerchiamo di fugare anche quelli: questo tizio fa i suoi interessi, non quelli dell’Inter. Va da sé che sia rischioso mettersi nelle mani di professionisti di questo settore. Ero stato contentissimo dell’addio di Balotelli nel 2010, non tanto per le qualità del giocatore, quanto perché avere un procuratore come il suo (Raiola, ma in questo caso loro due, come del resto Doyen e Mendes sono la stessa cosa) vuol dire passare ogni finestra di mercato con il rischio (per non dire certezza) di dover o aumentare l’ingaggio, o allungare il contratto o vedere il tuo campione che fa le valigie.

 Per dirne una: ragionando da tifoso “de testa” e non “de panza” arrivo a comprendere la manfrina di Wanda e Maurito dell’ultimo mese, specie se –come sembra- in sede di ultimo rinnovo qualcuno della dirigenza si era fatto scappare la mezza promessa di un ulteriore aumento di stipendio non appena le condizioni l’avessero permesso.

Dimentichiamoci degli Zanetti del caso, che dicono al proprio Presidente “firmo in bianco, metta lei cifra e durata”: quelli sono l’eccezione alla regola. Qui parliamo di professionisti legati al soldo, e non è nemmeno un reato essere così.

La coppia argentina ha agito come avrebbe fatto la quasi totalità dei professionisti: valutando le offerte.

Il Napoli è arrivato a offrire 6 mln all’anno? Con questa offerta Icardi si presenterà da Fozzainda dicendo più o meno “l’ultima volta gli ho detto di no, arrivi almeno a 5 all’anno o richiamo il mio amico Aurelio e dopo Capodanno vado da lui?”.

E Fozzainda dirà va bene. Niente di trascendentale, Icardi ha annusato che il vento cambiava e ci si è fiondato, tanto più che l’impressione avuta da tutti è che la logica di Suning sia più aggressiva di quella di Thohir.

O meglio: Thohir si è dovuto legare le mani con l’accordo firmato con la UEFA (deficit masimo di -30 a Giugno 2016 –rispettato in culo a tutti i gufi- e break even a giugno 2017, ancora una volta raggiungibile solo con l’ingresso in Champions). L’impressione è che Suning, completata l’acquisizione del restante 30% ancora indonesiano, andrà dalla UEFA e tenterà una rinegoziazione cercando di strappare un altro anno di tempo per raggiungere il pareggio di bilancio, presentando un Business Plan con fuochi pirotecnici e ricavi in crescita quasi verticale.

Che poi quelli ci caschino è tutto un altro discorso…

LA SQUADRA

 Quella paradossalmente c’è o quasi. Al netto del possibile avvicendamento Joao Mario/Brozovic, l’undici di partenza appare migliorato a centrocampo con Banega e in attacco con Candreva, resta solido nella triade portiere+centrali, scommette su due nuovi terzini (Erkin+Ansaldi) che difficilmente potranno far peggio dei predecessori e mantiene i pochi quasi-campioni in rosa (Icardi-Perisic, Kondogbia sulla fiducia).

Che poi sia 4-2-3-1 o 4-3-3 in questo momento cambia poco, chè i probabili problemi di ambientamento del nuovo mister non dipenderanno certo dal modulo utilizzato.

Da parte mia aggiungo solo la perplessità circa l’addio di Brozovic per Joao Mario. Il portoghese l’ho visto giocare troppo poco per farmene un’idea precisa: posso dire che il ruolo non è molto diverso da quello di Ajeje (il classico centrocampista un po’ interno di qualità, ma non regista –e quando mai…-, un po’ punta esterna, senz’altro più classe che muscoli). Di qui la mia domanda (non retorica): è il caso di mollare una buona promessa, parzialmente già mantenuta, come Brozo e spendere 40 bomboloni per questo qua? Non è che ci mettiamo un altro anno e mezzo per dire “è bravo, in un altro centrocampo potrebbe andare benissimo…” mentre con Brozo questo rodaggio l’abbiamo già fatto?

Ho già detto chi sia il solo a guadagnarci da questa operazione di mercato, e onestà impone di dire che pure restando così non navigheremmo in acque tranquille (Brozo si è di recente legato a Doyen).

 Ad ogni modo, e auto-gufando un pochino: se gli anni scorsi l’obiettivo zona Champions passava necessariamente dal mezzo miracolo di mettere alle nostre spalle tre su quattro tra Viola, Milan, Napoli e Roma, quest’anno vedo la nostra rosa rafforzata e Roma e Napoli (ad oggi) indebolite. Di Viola e Milan non parlo per carità cristiana.

Sarà sufficiente per essere la prima avversaria della Juve, così come tutta la stampa ci dipinge? (sempre carini a non mettere pressione, vero?)

 LA MAGLIA

inter-maglia-16-17

Partiamo dall’unico dato certo: quella dell’anno scorso era meglio.

Detto questo, davanti non è male, dietro tra nome, numero e secondo sponsor giallo sembriamo un po’ quelli fermi in autostrada col giubbotto catarifrangente. Ora, io di moda e stile non ci capisco niente, ma era così difficile sostituire il giallo stabilo boss con quel colore simil dorato dello stemma che c’è sul petto?

Misteri della fede…

La seconda non ha grosse pretese di stupire il mondo e infatti come seconda maglia è perfetta.

maglia inter bianca 16-17

La terza (se è vera -nutro ancora la speranza di una bufala) è una vomitata di gatto che presenta inquietanti similitudini con una delle peggiori maglie dell’Inter straight from the 90s . Provare per credere:

 terza-maglia-Inter

1995-1996-3

E’ COMPLOTTO

Facendomi un autogol da solo, invito tutti a iniziare a leggere ilmalpensante.com

Qui e qui due pezzi che andrebbero mandati a memoria e che spiegano perfettamente quanto i media possano giocare a favore o contro una squadra.

Una volta letti non resta molto da aggiungere, se non che la telenovela di Icardi è stata davvero seguita con un tifo che francamente non ricordo per altre operazioni di mercato, quasi come se il Napoli dovesse a tutti i costi sostituire Higuain solo e soltanto con il Capitano interista.

Che poi De Laurentiis, che lamenta una carenza di deontologia professionale nella Juve, (ti piace vincere facile…) tratti per settimane con un giocatore tesserato da un’altra squadra, con la squadra in questione che dichiara a più riprese l’assoluta incedibilità del tesserato stesso, è ovviamente un’anomalia che solo io e pochi altri abbiamo notato…

 L’ultima di una infinita (vi assicuro, infinita) serie di piccoli dispetti e critiche gratuite all’Inter l’ho vista sulla Gazzetta di oggi, a margine della presentazione di Banega.

A parte la simpatia con cui lo definiscono inequivocabilmente trequartista, col giocatore che di contro dice di aver giocato in tanti ruoli a centrocampo e di non saper indicare la sua posizione preferita, tal Matteo Brega fa un boxettino in cui elenca gli altri trequartisti argentini della storia nerazzurra: Alvarez, Solari (???), Maschio e Veron. A parte i commenti sui singoli, e tralasciata la bislacca conoscenza calcistica che porta a considerare Solari un trequartista, ecco la sapiente pennellata di simpatia nel giudizio complessivo sui fantasisti argentini all’Inter:

la maggior parte dei quali a dire il vero non ha lasciato grandi ricordi.

 Poi vai a leggere e, a parte quel mezzo campione di Alvarez, gli altri tre han vinto insieme una decina di trofei tra scudetti, coppe Italia e supercoppa Italiana.

Però “non hanno lasciato grandi ricordi“.

Che poi, Matteo Brega carissimo, se proprio vogliamo giocare ai rimandi, un centrocampista argentino che arriva e sceglie la maglia numero 19 deve far scattare immediato il paragone con il Cuchu Cambiasso: ma quello si vede che non aveva lasciato brutti ricordi a sufficienza, vero?

DA JAKARTA A NANCHINO, PASSANDO PER VIA BIGLI

ASSAGGIA

E così, dopo quasi tre anni, l’indonesiano Thohir cede il suo 70% ai cinesi del Suning Group.

Tutto ciò nonostante le svariate smentite del Presidente e del suo staff. Il che, epidermicamente, è ciò che mi dispiace di più, visto che -per una volta- le Cassandre mediatiche erano ben informate preconizzando l’evento ormai da mesi.

Non mi è piaciuto il modo in cui Thohir ha smentito fino all’ultimo un passaggio di maggioranza, toccando più volte i tasti del “progetto quinquennale” che invece ora saranno altri a portare avanti.

Detto ciò, e lasciando al paragrafetto successivo il passaggio dalle papille gustative all’apparato digerente di questa succulenta polpetta, i conti per Er Filippino, o se preferite per il Cicciobello con gli occhi a mandorla, sono presto fatti.

Rimarrà ancora presidente, quantomeno per la prossima stagione, alla fine della quale i contratti di molti managers interisti scadranno, dopodichè verrà verosimilmente liquidato lasciando l’Inter in mani totalmente cinesi.

Per il mondo nerazzurro, rimasto orfano di “Papà” Moratti già tre anni fa, non fa molta differenza che il padrone del vapore sia indonesiano o cinese, anzi: il gruppo di Nanchino, per dirla con un tecnicismo, ci ha più soldi di Thohir, quindi in prospettiva potrebbe spendere di più (UEFA permettendo).

Non subito però, visto che il pareggio di bilancio tra 12 mesi è un impegno che pare non prorogabile, nè aggirabile con artifizi contabili di triangolazioni intercontinentali all’insegna del “lo pago in Cina ma lo giro in prestito a Milano“.

Quindi che cacchio ce ne facciamo del miliardario cinese se non ci può comprare Maradò?

Calma: i vantaggi ci sono, magari non immediati, ma ci sono.

Thohir era arrivato nel momento in cui la spending review faticosamente accettata e messa in pratica da Moratti stava per finire (sul come sia stata fatta, mi limito qui a citare il Direttore di Fantozzi nella celebre cena). Thohir arrivò con la promessa di aumentare i ricavi, in modo da poter avere moneta sonante da potersi giocare sul mercato.

E per quello i ricavi li ha anche aumentati, passando dai 167 del 2013 agli oltre 180 del 2016. Non abbastanza però, complice l’assenza dall’Europa che conta -e per l’anno appena concluso pure da quella che conta meno.

Il ragazzo del resto aveva sempre parlato chiaro -a volerlo ascoltare-: in assenza di una strategia collettiva per vendere meglio il prodotto Serie A nel mondo, ed avere così maggiori introiti televisivi, l’aumento dei ricavi passava necessariamente per l’approdo in Champions League. Cosa che non siamo nemmeno andati vicini dal far succedere, nemmeno quest’anno (siamo sinceri…).

Piccolo inciso: reduce da un gradevolissimo weekend lungo a Barcellona, ho passato una istruttiva e divertente mattinata al Camp Nou sollazzandomi tra museo, campo, tribune, coppe, spogliatoi e sala stampa. Ora: è vero che, in questi anni, “vendere” un prodotto come il Barça è leggermente più facile che farlo con l’Inter o col Milan. Ammetto pure di non essere mai stato a San Siro per visitarlo nei giorni non di partita, però la differenza è stata di alcune ere geologiche. Difficile quindi mettere in pratica le pur affascinanti teorie sull’internazionalizzazione del brand e compagnia cantante con una squadra che perde col Sassuolo (due volte) e pareggia col Carpi in casa.

Morale: la pur esistente forza trainante del gruppo di Thohir in Indonesia (Paese di 250 milioni di abitanti, non proprio il Bhutan) non ha avuto il successo sperato. In questo Suning è un colosso non paragonabile, oltretutto nato in quella Cina a cui tutti guardano ormai come prima potenza economica mondiale.

Insomma il potenziale c’è. La capacità di far leva sul passato glorioso e di vendere fumo (questo attualmente è quel che si può fare visti i risultati) pure.

Vedremo quanto in fretta riusciremo a crescere, magari anche attraverso un nuovo accordo con la UEFA alla fine della prossima stagione.

DIGERISCI

Sì ma te Mario come la vedi?

Siccome la domanda non me la fa nessuno, me la faccio da solo.

Sto invecchiando, perchè la prima cosa a cui ho pensato dopo l’ufficialità è stata: povero Thohir, non riesce a concludere quel che aveva in mente…

Sto invecchiando pure male, perchè credo di essere stato tra i pochissimi interisti a cui non è nemmeno venuto in mente di pensare a Moratti e alla fine della sua “carriera” da azionista (maggioranza o minoranza che fosse) dell’Inter. Approfondirò anche questo argomento nella parte dedicata alla defecatio, non a caso associata alle reazioni mediatiche alla vicenda.

Ripensando ai due anni e mezzo di gestione indonesiana, l’aspetto sportivo lascia chiaramente a desiderare. Col senno del poi, credo che il primo -pur comprensibile- errore sia stato andare avanti con Mazzarri, onesto mestierante ma lontano dall’idea di allenatore/manager che hanno gli stranieri. Il primo anno di Mancini d’altronde è trascorso tra periodi di assestamento e la pressochè sistematica distruzione delle precedenti sessioni di calciomercato, sicchè il Mancio ha compiutamente iniziato a lavorare solo dall’estate scorsa.

Pur non avendo ancora fatto le pagelline del campionato appena finito, posso svelare il prevedibilissmo finale, e cioè che Ciuffolo & co. escono maluccio dall’anno scolastico: a voi decidere per la bocciatura a Giugno o i tre esami a Settembre. La solfa cambia poco.

Ci sono però anche aspetti positivi in questi anni: per metterla sul ridere, non abbiamo più un Direttore Artistico, nè un Direttore Generale con contratto a tempo indeterminato. In termini meno carnascialeschi, con Thohir è arrivata un’organizzazione aziendale al posto di un Club Vacanze dove probabilmente era bellissimo lavorare, ma dal quale sono state lasciate a casa una settantina di persone senza particolari scossoni.

Non credo infatti che i cattivi risultati di questi anni siano da imputare alle scrivanie della sede lasciate vuote.

Ma Thohir non ha fatto solo questo: ha dato una direzione, pur non riuscendo a perseguirla in pieno. Ha fatto capire a cosa bisogna puntare per poter (tornare ad) essere un top Club, ora che il mecenatismo non può più essere una risorsa.

E sono i numeri a dimostrare ciò: di tutte le cifre e le valutazioni di cui si è letto in questi giorni, scelgo quella di Marco Bellinazzo non tanto perchè è quella che più conforta la mia tesi, ma perchè fatta da uno che ne capisce e che, pur tifoso napoletano dichiarato, ha sempre fatto della competenza e dell’imparzialità il suo cavallo di battaglia.

Ebbene, il ragazzo scrive testualmente che

“In pratica, rispetto all’acquisto di tre anni fa, la valutazione del club è raddoppiata. Thohir prese il 70% del club per 250 milioni (75 più i debiti per 180 milioni) con una valutazione complessiva del 100% delle quote intorno ai 350 milioni. Il tycoon indonesiano in altri termini è stato molto più bravo a comprare e a vendere che a gestire l’Inter”.

Parto da qui per fare due domande retoriche:

La gestione precedente sarebbe stata in grado di fare altrettanto? Risposta: no, e proprio perchè consapevole di ciò Moratti si era guardato in giro per trovare qualcuno che potesse farlo.

E senza questi due anni di medicina amara e cura ricostituente, il gigante cinese avrebbe sborsato tutti quei soldi? Risposta: no. Ammesso che a qualche sceicco possa anche interessare buttar via i soldi, questi signori hanno invece un business plan molto chiaro: vogliono entrare in Europa e vendere i loro prodotti ad un altro mezzo miliardo di potenziali clienti. Per far questo, una (gloriosa) squadra di calcio può essere un ottimo veicolo. Se però non si è sicuri che l’investimento possa creare valore, semplicemente non viene fatto.

Morale, Thohir è stato il dottore cattivo, che a furia di punture e sciroppi ci ha rimesso in piedi. Il suo è stato un ruolo ingrato, la cui importanza verrà sperabilmente riconosciuta col tempo.

Di questo credo che tutti gli interisti dotati di un minimo di cervello dovrebbero ringraziarlo: se poi è riuscito a vendere meglio (molto meglio) di quanto ha comprato, meglio per lui.

Moratti, tanto per non far nomi, non è mai stato un asso a vendere, e anche stavolta l’ha dimostrato.

 

ESPELLI

Che poi Moratti e ancor più la sua gestione sia adesso rimpianta dalle stesse penne che ai tempi lo criticatavano entro e oltre i giusti limiti (“è troppo tifoso, è troppo buono, gestisce l’Inter come una famiglia, sbaglia ad essere così passionale“) fa parte del gioco, dell’assenza di coerenza e vergogna con cui i nostri scrivani convivono ormai serenamente.

Sapete come la penso: la stampa rimpiange -adesso- Moratti perchè non ha più il punching ball preferito, su cui poter scrivere di tutto senza paura di rappresaglie.

Thohir tra le altre cose è uomo di comunicazione, ed ha iniziato subito a dire quel che voleva, quando voleva e soprattutto a chi voleva, con educazione sì ma senza la consueta disponibilità sotto gli uffici della Saras (cit.).

Imperdonabile.

Sconcerti, tanto per non far nomi, Thohir non lo può vedere perchè non gli ha mai concesso un’intervista. Per questo ne certifica il fallimento, ignorando volutamente le parti positive della sua gestione.

A ulteriore conferma del non irresistibile timore riverenziale esercitato dall’Inter sui media, curioso che, in un mondo dove il 99,99% degli intervistati racconta una propria verità, spesso non coincidente con la “verità-vera”, lo stesso Sconcerti (“mai una verità“) così come la Gazzetta imputino a Thohir la colpa di non aver vuotato il sacco.

Fin troppo facile registrare la calma piatta sulle balle raccontate sull’altra sponda del Naviglio da un anno abbonante a questa parte sulla cessione del Milan a Mr B. o chi per lui per fantastiglioni di miliardi…

Ma l’Inter non sarebbe l’Inter se non fosse capace di farsi male da sola: eccolo, allora, il succitato ex Direttore Artistico, rimproverare Thohir di non aver capito la peculiarità dell’ambiente-Inter e parlare di occasione persa. Tempismo perfetto, non c’è che dire…

Ancor meglio fa Paolillo, indimenticato “confermatore” di Mancini sotto la pioggia di Parma nel 2008 (“resta all’80%”) e severo maestro pronto a bollare con un bel “4” la gestione Thohir.

Mettendo insieme tutto, riesco anche a togliermi una soddisfazione da cacacazzi rancoroso e provinciale: il Milan, valutato da Silvio 1 miliardo (debiti esclusi) senza che nessuno dicesse niente per oltre un anno, è ora oggetto di trattative per un valore complessivo di circa 700 milioni, una cifra come visto molto simile a quella che riguarda l’affare Inter-Suning.

Visto che citare una fonte può non essere sufficiente, KPMG ha recentemente valutato l’Inter con un equity value (cioè debiti escusi) di 400 milioni che, sommati all’esposizione bancaria dei nerazzurri, fa arrivare l’enterprise value (e cioè il valore lordo) oltre i già citati 700 milioni.

Ecco, in un Paese in cui la più grande cazzata ripetuta 100 volte (da qualcuno) diventa verità, avere delle valutazioni esterne che danno alle due squadre di Milano un valore sostanzialmente analogo è una piccola ma piacevole rivincita.

Per resto, si vedrà…

suning inter